“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per un’aria migliore

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il “bene comune aria”, inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della campagna “Save the Air – Insieme per un’aria migliore”. Video su YouTube. L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano avvia la campagna di sensibilizzazione “Save the Air – Insieme per un’aria migliore” con l’obiettivo principale di ridurre le emissioni … Leggi tutto

Provincia di Bolzano, contributi per il risanamento energetico dei condomini

Al via da metà novembre la campagna informativa e di sensibilizzazione “Troppo freddo?”, promossa da Appa Bolzano per incentivare il risanamento energetico dei condomini. Spot video su YouTube. Dal 1° gennaio 2020 è nuovamente possibile inoltrare richiesta di contributo per il risanamento energetico dei condomini all’Ufficio energia e tutela del clima dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano. I contributi, che … Leggi tutto

Danno ambientale, a Bari giornata di studio con Ispra e Arpa Puglia

Dopo la presentazione del primo Rapporto sui casi di danno o minaccia ambientale accertati da SNPA negli anni 2017 e 2018, Arpa Puglia e Ispra promuovono un nuovo appuntamento di studio presso l’ateneo barese per approfondire il tema dal punto di vista giuridico con il contributo di rappresentanti del mondo politico, della magistratura, delle forze dell’ordine, della ricerca e dell’informazione. All’evento partecipano il presidente Ispra … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto

Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Quanto è inquinata l’aria in Europa?

L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido di azoto e l’ozono. Questo è quanto registrato dall’Agenzia europea per l’ambiente nel suo rapporto che prende in considerazione i dati ufficiali sulla qualità dell’aria provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in Europa nel 2017. … Leggi tutto

Valutazione danno ambientale, corso per operatori SNPA

A seguito della recente delibera del Consiglio Snpa dello scorso 2 ottobre, sono state disciplinate importanti attività delle Agenzie nelle procedure di valutazione del danno ambientale, da svolgere in coordinamento con Ispra, sulla base della legge 132/2016. Il percorso formativo promosso da Ispra ha l’obiettivo di ampliare e diffondere le conoscenze, sul piano tecnico e legale, in materia di danno ambientale, per facilitare uno scambio … Leggi tutto

Il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018 in Abruzzo

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera … Leggi tutto

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

Imparare a misurare gli inquinanti dell’atmosfera e capire cosa è necessario fare per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di citizen science, che sbarca in Italia e si presenta a Roma alla Camera dei Deputati il 14 novembre. CleanAir@School è un’iniziativa lanciata dalla rete delle Agenzie ambientali europee (EPA Network) e coordinata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ispra sarà capofila … Leggi tutto