Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul tema della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) il direttore generale di Ispra Alessandro Bratti, accompagnato dal responsabile area per la Formazione tecnica e ambientale Alfredo Pini, dalla responsabile Centro per la rete nazionale dei laboratori Stefania Balzamo e dalla tecnica della … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone: “Fare sistema, comunicare in maniera immediata e comprensibile con qualsiasi cittadino”

Giuseppe Bortone, presidente Assoarpa e direttore generale Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente, prima del proprio intervento nel corso dell’incontro “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”, organizzato il 28 marzo da CAE a Bologna, ha parlato dell’importanza della Legge 132 e di quella sugli ecoreati, che sono fondamentali per creare un catalogo dei servizi ambientali … Leggi tutto

La qualità dell’acqua risulta “eccellente” in più dell’85 % dei siti di balneazione europei

Dalla relazione di quest’anno, stilata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge che la stragrande maggioranza dei 21 831 siti di balneazione monitorati nei 28 Stati membri (per la precisione il 95,4 %) soddisfa i requisiti minimi di qualità previsti dalla normativa UE. La relazione include inoltre 300 siti monitorati in Albania e in Svizzera. La percentuale di siti che rispettano gli standard di … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

Nuova guida per le Arpa in Calabria e Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno sono stati nominati i nuovi direttori generali delle Arpa in Calabria e in Friuli Venezia Giulia. In Calabria la Giunta regionale ha designato alla guida dell’agenzia Domenico Pappaterra, ed al contempo ha nominato il Commissario straordinario di Arpacal, Maria Francesca Gatto, quale Direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione. Domenico Pappaterra dal 2007 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. 61 anni, … Leggi tutto

Italia presiede Conferenza EU sulla sicurezza nucleare

Riunite a Bruxelles il 6 e 7 giugno le Autorità nazionali di sicurezza nucleare dell’Unione Europea per la quinta Conferenza ENSREG (European Nuclear Safety Regulators Group). E’ l’Italia quest’anno a presiedere l’incontro, che si svolge ogni due anni: un’opportunità per confrontarsi sulle principali questioni relative agli impianti nucleari presenti in Europa. In qualità di coordinatore della consulta del nuovo Ispettorato per la sicurezza nucleare e … Leggi tutto

I primi sei mesi del sito Web Snpambiente

Sono ormai circa sei mesi che il sito Web del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it è online. Il sito al momento contiene oltre 3.400 articoli, cioé tutti i contenuti del notiziario AmbienteInforma dall’inizio delle sue pubblicazioni nel maggio 2016, e circa 130 pagine, costruite appositamente. Dopo questo primo arco di tempo appare, si ritiene opportuno condividere l’andamento delle statistiche relative ai fruitori, rilevate … Leggi tutto