Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica

Secondo i promotori del Manifesto di Assisi. Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica “Affrontare la crisi climatica è una...

Solidarietà dal Snpa per i danni all’edificio del Ministero della...

Martedì 1 febbraio un gruppo di attivisti per il clima ha imbrattato il Ministero della Transizione ecologica. "Nel rispetto delle idee di...

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza...

E’ un quadro sconfortante quello che emerge dall’indagine ISTAT, consultabile sul sito ISTAT, e che meriterebbe una rifessione condivisa da uomini e...

La responsabilità dei comunicatori e dei relatori pubblici ai tempi dell’Infodemia

La comunicazione al tempo del Coronavirus, dopo gli interventi di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del Cnr, della giornalista investigativa Rosy Battaglia,...

Proteggere l’ambiente, allungando la vita degli apparecchi elettrici e elettronici

Ogni anno produciamo beni elettrici ed elettronici in quantità maggiore al numero di esseri umani che abitano il Pianeta, allungarne la vita...

Aumento gas serra e temperature: nuovi record registrati dall’organizzazione meteorologica mondiale

L'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ha pubblicato due briefing che lanciano nuovi allarmi. Nel 2018, infatti, le concentrazioni di gas...

L’appello di FridaysForFuture: finita questa emergenza, vogliamo un #RitornoAlFuturo!

Il movimento che si ispira a Greta Thunberg, #FridaysforFuture, in questi giorni ha lanciato una lettera appello, già firmata da decine di...

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l'Auditorium del Ministero dell'Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo...

Urgente agire per far fronte al rischio dei disastri naturali

In occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali sono stati pubblicati diversi contributi, segnaliamo quelli delle Nazioni...

Risparmio energetico: le azioni già intraprese da Arpa Liguria e alcuni...

Nei giorni scorsi la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato una nota a tutte le Pubbliche Amministrazioni, sollecitandole ad adottare misure volte al...

Sostenibiliatà ambientale, protocollo d’intesa tra ministero dell’Ambiente e Regione Umbria

L'accordo dà avvio ad una collaborazione istituzionale fra Ministero e Regione per definire metodologie, strumenti e tecnologie innovative a supporto delle decisioni sulla base...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Pubblicato il report ISS con i dati della prima flash survey...

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato un report sulla prima flash survey delle acque reflue in ingresso ai depuratori, riguardante...

Ambiente, giornata della trasparenza

Lunedi 25 novembre il Ministero dell’ambiente organizza una “Giornata della Trasparenza” dedicata al tema dei dati e delle informazioni ambientali. Il Sistema Nazionale...

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini...

CReIAMO PA, il ruolo delle Regioni per l’attuazione dell’Agenda 2030 in...

Il 10 maggio a Napoli si terrà la conferenza “Il ruolo delle Regioni per l’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia”, organizzata dal ministero dell’Ambiente nell’ambito...

Il Living Planet Report del WWF

Le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi in meno di mezzo...

La sostenibilità al centro dell’evento del 3 giugno di presentazione dei...

Emblematico come nel giorno della ripartenza dell’Italia il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente abbia fatto sedere attorno allo stesso tavolo (reale...

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come...
X