La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione della Repubblica italiana

La Proposta di legge costituzionale approvata l'8 febbraio 2022 dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i...

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l'aumento del calore terrestre e oceanico, l'accelerazione dell'innalzamento del livello del mare e lo scioglimento...

L’Agenda 2030 attraverso le immagini dell’Unep

L’Agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) per spiegare in modo semplice ed immediato i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo...

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...

L’inquinamento acustico è un grosso problema, sia per la salute umana...

Riproponiamo qui l'intervista pubblicata dall'Agenzia Europea per l'Ambiente alla propria esperta, Eulalia Peris, sul recente rapporto dell'Agenzia riguardo all'inquinamento acustico in Europa.

Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa,...

In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano...

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...

Mafia & rifiuti

E' stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale.

Rapporto ISIN sulla radioattività in Italia

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”....

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta...

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Quando pensiamo ai rischi per la salute pubblica, potremmo non pensare all'oceano. Sempre più, tuttavia, la salute dell'oceano è intimamente legata alla...

La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell'aria in Europa dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa,...

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia

A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona...

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...

Rapporto EEA: la gestione dei rifiuti organici in Europa

L’economia circolare europea e le politiche sui rifiuti ritengono quelli organici una tra le principali chiavi per una "moderna" gestione dei flussi...

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno...

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online "Scienzainrete", in merito...

Cingolani: transizione ecologica ed anche burocratica

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, è intervenuto all’evento organizzato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) di presentazione del rapporto “Il...

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...
X