“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.

Monitoraggio nell’ambiente delle microplastiche: una giornata di studio

L'evento, a Torino il 5 maggio, vuole fornire un quadro delle attività finora avviate nonché costituire un momento di confronto per la definizione dei possibili sviluppi futuri di approfondimento tecnico-scientifico.

La sostenibilità come fattore di rischio e di opportunità

Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Arpa Marche sulla VIS: tre contributi nel Rapporto Istisan 22/35

Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell'Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario.

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria

Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.

Snpa incontra il ministro Pichetto Fratin

Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero...

Acquisti verdi, i criteri ambientali minimi per gli eventi

Dal 2 dicembre 2022 in vigore i nuovi Cam per promuovere buone pratiche, accessibilità e inclusione nella pubblica amministrazione in occasione dell'organizzazione e realizzazione di eventi.

Terza Scuola Internazionale di Radiazione Solare – SORBETTO

Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO - SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations - è giunta alla terza edizione.

“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26...

“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo...

Salute, ambiente, biodiversità, clima: le Arpa protagoniste dei progetti finanziati dal...

I progetti che coinvolgono Arpa Marche sono relativi alla valutazione del rischio integrato ambiente-salute, alla qualità dell'aria outdoor e indoor e alla sostenibilità delle aree portuali.

Air Heritage tra le buone prassi dell’iniziativa europea Uia

Urban Innovative Actions, l’iniziativa dell’Unione europea per la ricerca di soluzioni basate sull’evoluzione tecnologica per i problemi legati allo sviluppo delle aree...

Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia fa tappa...

E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la...

Sport, salute, ambiente. Se ne parla a Montefalco

Il 29 ottobre Arpa Umbria e SAFA organizzano un’importante occasione di confronto sul ruolo fondamentale e la ricaduta dell’attività fisica sulla salute pubblica e sulla qualità della vita.

Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro: il contributo di Arpa Liguria

Arpal ha partecipato all’84ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro che si è svolta a Genova. Un'edizione...

Con ItaliaMeteo un quadro più chiaro per il settore meteo

Intervista a Carlo Cacciamani, direttore dell'agenzia ItaliaMeteo. Migliori previsioni, comunicazione del rischio e formazione alla base della prevenzione per gli eventi estremi.

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira...

Risparmio energetico: le azioni già intraprese da Arpa Liguria e alcuni...

Nei giorni scorsi la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato una nota a tutte le Pubbliche Amministrazioni, sollecitandole ad adottare misure volte al...

Arredi, i nuovi criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni.
X