Green Week 2021

Presentato al Consiglio Snpa il piano della Commissione Europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo”

Il Consiglio straordinario odierno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stato impreziosito dalla testimonianza di Silvia Bartolini (DG Ambiente, Commissione europea), che ha presentato il Piano della Commissione europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo“. Il presidente Stefano Laporta ha auspicato che questo confronto privilegiato con una rappresentante della Commissione europea, propiziato da Luca De Micheli (responsabile dell’area relazioni istituzionali, europee ed … Leggi tutto

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni – anche consistenti! – di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli idrozoi coloniali, parenti stretti delle meduse ma innocui per l’uomo, che “navigano”  generalmente in acque pelagiche, ovvero lontano dalla costa.   Con i monitoraggi svolti tra marzo ed aprile in aree marine situate a 3, 6 e 12 miglia al largo, gli operatori Arpal … Leggi tutto

Oltre mezzo milione di persone vivono in aree a pericolosità frane molto elevata

E’ in corso in questi giorni la consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane. Un’attività importante per prevenire questi fenomeni che sono sempre più frequenti e con effetti disastrosi. Il Sistema, attraverso la Piattaforma nazionale IdroGEO, consente la consultazione di dati, mappe, report, foto, video e documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, oltre alle mappe nazionali di pericolosità e agli indicatori di rischio … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Arpal porta sul Mepa le verifiche impiantistiche

Arpal estende il proprio campo di azione a favore della sicurezza all’interno delle altre pubbliche amministrazioni. Da qualche giorno, infatti, c’è una novità che riguarda un’importante attività di Agenzia, non così comune nel Sistema nazionale di protezione dell’ambiente: le verifiche a impianti e macchinari soggetti a controlli periodici allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, cioè … Leggi tutto

Covid 19: controlli insieme ai Nas nei supermercati

Alcune componenti di Snpa hanno collaborato nelle scorse settimane con il Nucleo Antisofisticazione dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli svolti nel periodo di emergenza sanitaria, voluti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute. In un primo momento sono finiti sotto la lente di qualche laboratorio delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente i tamponi prelevati sui mezzi pubblici, poi … Leggi tutto

Il Catasto rifiuti Ispra, una miniera di dati da utilizzare

Gestire i rifiuti comporta delle responsabilità, sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Chi ha il compito di governare le nostre città deve organizzare la raccolta dei rifiuti urbani in modo da garantire la differenziazione di qualità per favorirne poi il riciclo. Ma anche i cittadini devono dare senso al proprio far parte di una comunità, impegnandosi nella differenziata ma anche in comportamenti corretti … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”. Pedibus e Bicibus popolano le città dell’Emilia-Romagna

Quasi 800 classi in 40 Comuni di tutta la Regione, in gara in questi giorni a chi si muove in maniera più sostenibile Sono 40 i Comuni che aderiscono su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna, guidati dove presenti dai CEAS della Rete RES, per un totale di quasi 800 classi coinvolte. Questi i numeri dell’edizione 2021 di “Siamo Nati per Camminare”, la campagna rivolta … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

I #Lunedati per celebrare la Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore

Il 28 aprile la 25ª edizione. Per l’occasione, il rumore sarà protagonista del primo ciclo della rubrica social di Arpae L’International Noise Awareness Day (Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore), si celebrerà quest’anno il 28 Aprile (vedi la notizia al seguente link: https://www.snpambiente.it/2021/04/23/28-aprile-2021-giornata-di-sensibilizzazione-sul-rumore/). Questa edizione, la numero 25, si inserisce nell’ambito delle attività del “International Year of the Sound 2020-2021”: partendo dallo slogan “AscoltiAMO i … Leggi tutto