Skip to content
  • Privacy
  • Contatti

SNPA – Sistema nazionale protezione ambiente

Sito ufficiale del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, composto dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dalle agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome (Arpa/Appa).

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La legge istitutiva
    • Le componenti del Sistema
      • ISPRA
        • Notizie ISPRA
      • ARPA – APPA
        • AssoArpa
      • Anagrafe dei direttori generali
    • Documenti fondamentali
      • Programma triennale delle attività 2025-2027
      • Regolamento del Consiglio
      • Catalogo nazionale dei servizi e prestazioni
    • Il Sistema in breve
      • Brochure istituzionale
      • Quanti siamo
      • Quanto costiamo
    • Rete nazionale dei laboratori accreditati
      • Le prove accreditate SNPA
      • Notizie sui laboratori
    • Lavora con noi
  • CONSIGLIO SNPA
    • Presidente del Consiglio SNPA
    • Vicepresidenza del Consiglio SNPA
    • Articolazioni istruttorie
      • Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC)
      • Coordinamento Tecnico Operativo (CTO)
      • Reti Tematiche
      • Osservatori Snpa
        • Comunicazione e informazione
        • Rete Cug Ambiente
          • Notizie su Cug e Pari opportunità
        • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Atti del Consiglio
    • Adempimenti istituzionali
      • Gli incentivi per gli impianti idroelettrici
        • I pareri SNPA nelle procedure del DM 4 luglio 2019 FER1
        • Notizie sugli incentivi per gli impianti idroelettrici ex DM 4 luglio 2019
    • Area di lavoro Snpa
  • TEMI
    • Acque
      • Acque di balneazione
        • Notizie sulla balneazione
      • Acque superficiali e sotterranee
      • Mare
        • Notizie sul mare
          • Ostreopsis ovata e altre alghe
        • Notizie sulla Marine Strategy
        • Life Seposso
          • Life Seposso sui social media
          • Notizie su Life Seposso
    • Agenti fisici
      • Campi elettromagnetici
        • Notizie sui campi elettromagnetici
        • Notizie sul 5G
      • Radioattività e radon
        • RESORAD
        • Notizie su radioattività e radon
      • Rumore
        • Notizie sul rumore
    • Ambiente e salute
      • Fitofarmaci
      • Pollini e spore fungine
        • La situazione degli allergenici in Italia nel 2022
        • Notizie su pollini e spore
    • Ambiente urbano
    • Aria
      • Emissioni in atmosfera
        • Notizie sulle emissioni in atmosfera
      • Odori
        • Notizie sul tema “Odori”
      • Qualità dell’aria
        • Previsioni qualità dell’aria in Italia
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2022
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2023
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2024
        • Notizie sulla qualità dell’aria
        • Biossido di azoto (NO2)
          • Notizie sul biossido di azoto (NO2)
        • Ozono, inquinante critico in estate
          • Notizie sull’Ozono (O3)
        • Polveri (PM10 e PM2,5)
          • Notizie sulle polveri (PM10, PM2,5)
        • Cleanair@school
          • Educare al cambiamento in modo partecipato
          • Fasi del progetto
          • Il progetto all’opera in 14 regioni
          • Scuole partecipanti
          • Diario di bordo
          • Materiali CleanAir@School – Kit AirAttack!
          • Notizie su Cleanair@school
          • Privacy
    • Biodiversità
      • Notizie sulla biodiversità
    • Ecoreati
      • Notizie sugli ecoreati
    • Emergenze ambientali
      • Notizie sugli incendi
      • Notizie sui Pfas
    • Laboratori Snpa
    • Meteo e clima
      • Radiazione UV
      • Notizie sul meteo
      • Notizie sui cambiamenti climatici
    • Rifiuti
      • Notizie sui rifiuti
    • Settori produttivi
      • Agricoltura
      • Energia
        • DM 4 luglio 2019
      • Industria
        • Aziende AIA
        • Aziende a rischio di incidente rilevante
          • Notizie sulle aziende a rischio incidente rilevante
      • Trasporti
        • Mobilità sostenibile
    • Strumenti di sostenibilità
      • Notizie sull’Ecolabel
    • Suolo
      • Bonifiche di siti contaminati
        • Notizie sulle bonifiche di siti contaminati
      • Consumo di suolo
        • Notizie sul consumo di suolo
      • Geologia
  • DATI
    • Sistema informativo nazionale ambientale
      • I dati ambientali
      • Notizie sul SINAnet
    • EcoAtl@nte
  • PUBBLICAZIONI
    • Report ambientali
    • Linee guida
    • Pubblicazioni tecniche
    • Ricerca Report ambientali Snpa/Ispra/Arpa/Appa
  • TERRITORI
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia-Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • COMUNICAZIONE
    • Uffici stampa
      • Comunicati stampa Snpa
    • AmbienteInforma
      • Redazione notiziario
      • Form di iscrizione
      • Tutti i numeri pubblicati
      • Opinioni e segnalazioni
    • Social Media
    • Piano di Comunicazione Snpa
    • Osservatorio Comunicazione e informazione
      • Quanto informiamo
      • Posizionamento Snpa sulla comunicazione
      • Manifesto comunicazione non ostile
    • App per smartphone e tablet
    • Fotografa l’ambiente e SNPA al lavoro
      • Fotogallerie singole settimane
        • Foto fuori concorso, pervenute dopo il 27.9.2020
        • Settimana n.15 – dal 21 al 27 settembre
        • Settimana n.14 – dal 14 al 20 settembre
        • Settimana n.13 – dal 7 al 13 settembre
        • Settimana n.12 – dal 31 agosto al 6 settembre
        • Foto settimana n.11 – 24-30 agosto
        • Foto Settimana n.10 – 17-23 agosto
        • Foto settimana n.09 dal 10 al 16 agosto
        • Foto settimana n.8 – dal 3 al 9 agosto
        • Foto settimana n.7 – 27 luglio-2 agosto
        • Foto settimana n.6 – 20-26 luglio
        • Foto settimana n.5 – 13-19 luglio
        • Foto settimana n.4 – 6-12 luglio
        • Foto settimana n.3 – 29 giugno – 5 luglio
        • Foto settimana n.2 – 22-28 giugno
        • Foto settimana n.1 – 12-21 giugno
      • Galleria fotografica “SNPA al lavoro”
      • Fotogallerie regioni e province autonome
        • Abruzzo – galleria fotografica
        • Basilicata – galleria fotografica
        • Bolzano – galleria fotografica
        • Calabria – galleria fotografica
        • Campania – galleria fotografica
        • Emilia-Romagna – galleria fotografica
        • Friuli Venezia Giulia – galleria fotografica
        • Lazio – galleria fotografica
        • Liguria – galleria fotografica
        • Lombardia – galleria fotografica
        • Marche – galleria fotografica
        • Molise – galleria fotografica
        • Piemonte – galleria fotografica
        • Puglia – galleria fotografica
        • Sardegna – galleria fotografica
        • Sicilia – galleria fotografica
        • Toscana – galleria fotografica
        • Trento – galleria fotografica
        • Umbria – galleria fotografica
        • Valle d’Aosta – galleria fotografica
        • Veneto – galleria fotografica
      • Fotogallerie tematiche
        • Acqua – fotogalleria
        • Ambiente e salute – fotogalleria
        • Ambiente urbano – fotogalleria
        • Aria – fotogalleria
        • Biodiversità – fotogalleria
        • Cambiamenti climatici – fotogalleria
        • Campi elettromagnetici – fotogalleria
        • Economia circolare – fotogalleria
        • Emergenze ambientali – fotogalleria
        • Laboratori – galleria fotografica
        • Mare – fotogalleria
        • Mobilità sostenibile – fotogalleria
        • Montagna – fotogalleria
        • Rifiuti – fotogalleria
        • Rumore – fotogalleria
        • Sistemi produttivi – fotogalleria
        • Siti inquinati – fotogalleria
        • Suolo – fotogalleria
        • Sviluppo sostenibile – fotogalleria
      • Galleria delle “foto della settimana”
      • Galleria delle “foto delle regioni”
      • Galleria delle “foto dei temi ambientali”
      • Regolamento concorso
      • Modulo per partecipare
      • Informativa privacy
  • EVENTI
    • Filo verde per un Giubileo sostenibile
  • URP E PARTECIPAZIONE
    • Il Progetto di Rete SI-URP
      • Gli attori del Progetto SI-URP: staff di direzione e soggetti partecipanti
      • Contatti Rete SI-URP
    • Modulistica SI-URP
    • Il diritto di accesso ai documenti, informazioni e dati
      • Accesso documentale
      • Accesso alle informazioni ambientali
      • Accesso civico semplice
      • Accesso civico generalizzato
    • Normativa di interesse URP
    • Aiutaci a migliorare
    • Notizie sulle attività SI-URP
    • Privacy SI-URP
    • Consultazioni pubbliche
  • RICERCA AVANZATA
    • Ricerca per data
    • Ricerca per categoria
    • Ricerca reportistica SNPA e Ispra/Arpa/Appa

Autore: Stefano Folli

Controlli ambientali Sarno
Acqua, Arpa Campania

Inquinamento del Sarno, prosegue il contrasto ai reati ambientali

Proseguono le attività di contrasto agli illeciti ambientali che deteriorano la qualità delle acque del bacino del fiume Sarno, attività che vedono impegnate le Forze dell’ordine coordinate dalle Procure territorialmente competenti, con il supporto tecnico dell’Arpa Campania. Leggi tutto

Stefano Folli08/11/202305/03/2024Leave a comment
Esercitazione droni Snpa
Aria, IN PRIMO PIANO, SNPA

Droni Snpa per il monitoraggio ambientale

Dal 7 al 9 novembre 2023 in Emilia-Romagna oltre 50 operatori di Ispra e delle Agenzie ambientali sono impegnati in un’esercitazione congiunta per l’utilizzo di tecniche di osservazione della Terra da remoto. Leggi tutto

Stefano Folli08/11/202305/03/2024Leave a comment
-INTERTEMATICI, Arpa Toscana, Eventi

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023

L’evento è in programma lunedì 23 ottobre a Firenze (Palazzo Sacrati). Leggi tutto

Stefano Folli18/10/202305/03/2024Leave a comment
Logo In the Green Future
Arpa Campania, Sviluppo sostenibile

Concorso a premi “In the green future” nell’ambito di “Procida oltre Procida”

L’obiettivo è promuovere innovazione, trasferimento tecnologico e sostenibilità premiando start-up, spin-off e Pmi innovative. Leggi tutto

Stefano Folli11/10/202305/03/20241 Comment
Remtech 2023
Bonifiche dei siti contaminati, IN PRIMO PIANO, Presidenza SNPA, SNPA

Snpa e la bonifica dei siti contaminati, l’evento a RemTech 2023

Il 21 settembre si è tenuto a Ferrara un convegno per fare il punto sull’applicazione delle norme sulle bonifiche. Leggi tutto

Stefano Folli21/09/202305/03/20241 Comment
idroelettrico
DM 4 luglio 2019

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

Aggiornati all’8 settembre 2023 l’elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste. Leggi tutto

Stefano Folli13/09/202313/09/2023Leave a comment
RemTech Expo 2023
Bonifiche dei siti contaminati, SNPA

“Snpa e le norme sulle bonifiche”

A RemTech Expo (Ferrara Fiere) giovedì 21 settembre 2023 un convegno promosso dal Sistema nazionale. Leggi tutto

Stefano Folli13/09/202306/10/2023Leave a comment
RemTech Expo 2023
Bonifiche dei siti contaminati, Dissesto idrogeologico, Eventi, IN PRIMO PIANO, SNPA, Suolo, Sviluppo sostenibile

Snpa a RemTech Expo 2023

Dal 20 al 22 settembre 2023 a Ferrara torna il salone dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Leggi tutto

Stefano Folli30/08/202318/09/2023Leave a comment
Ecoscienza 3/2023
Ambiente e salute, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Lombardia, Arpa Piemonte, Arpa Toscana, Arpa Veneto, Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza, Qualità dell'aria, Sviluppo sostenibile

Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell’aria.
Leggi tutto

Stefano Folli09/08/202321/08/2023Leave a comment
Incendio
Incendi, Ispra

Ecosistemi forestali ed incendi: aggiornamento 8 agosto 2023 

Aumenta l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia. Le regioni più colpite Sicilia e Calabria. Leggi tutto

Stefano Folli09/08/202309/08/2023Leave a comment

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Per ricevere la newsletter AmbienteInforma

Previsioni qualità dell’aria

Filo verde Giubileo

Pubblicazioni

  • Fiumi e laghi nelle Marche: un quadro in chiaroscuro
  • Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Carica altri

Eventi e formazione

  • Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio
  • Custodi della terra, Arpa Sicilia al Meeting Francescano del Mediterraneo
Carica altri

Lavora con noi

  • Pratica forense in Arpa Campania: bando per tre praticanti
  • Mobilità tra enti, opportunità di lavoro in Arpae Emilia-Romagna
Carica altri

Video

  • Stazione di misura fissa della qualità dell'aria in Alto AdigeQualità dell‘aria in Alto Adige: presentati i dati del 2024
  • sapeRES - ciclo di incontri formativiSapeRes, i video di Arpae Emilia-Romagna degli eventi formativi per i Centri di educazione alla sostenibilità
Carica altri

EcoAtlante

Tutti gli articoli

Categorie

Seguici sui social

Linkedin X-Twitter YouTube Issuu Feed RSS

Login

Accedi al sito

  • Privacy
  • Contatti
  • Privacy
  • Contatti
Proudly powered by WordPress Theme: Canard by Automattic.
X