
Lo stato delle acque superficiali in Toscana nel 2023
Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024 Leggi tutto
Anticipazione di alcune informazioni contenute nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024 Leggi tutto
Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio. Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze derivanti dal monitoraggio, dal controllo e dall’attività di analisi ed elaborazione esperta dei dati. Come si sta agendo per proteggere … Leggi tutto
Pubblicato il bando per 5 posti nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari del contratto sanità. Leggi tutto
Vengono presentati i dati di pioggia registrati nell’estate 2024 in FVG e i relativi indicatori di siccità per allargare poi lo sguardo, in una prospettiva climatica, su come la ricerca scientifica può aiutare l’agricoltura ad affrontare questa e altre sfide. Leggi tutto
Arpa FVG “scende in piazza” per aprire le proprie porte al pubblico e far conoscere il lavoro e l’impegno quotidiano dell’Agenzia nella tutela dell’ambiente, in occasione della Giornata della Trasparenza. Leggi tutto
Nel rapporto vengono presentati i risultati certificati del monitoraggio realizzato per l’anno 2023 e che ha interessato 390 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità. L’analisi dei dati raccolti ha permesso la valutazione annuale degli indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di priorità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di … Leggi tutto
Un concorso per il Servizio Idronivometeo e Clima. Leggi tutto
Come ogni anno si riaprono a settembre le selezioni per le proposte educative di Arpa Veneto rivolte alle scuole venete. Sono cinque i progetti per l’anno 2024/2025, l’iscrizione è online. Leggi tutto
Dall’est Europa l’arrivo anticipato di nuovi taxa di grande interesse sia ecologico che allergologico. Leggi tutto
La stazione Meteo di Arpa Piemonte, ospitata sul tetto, è la seconda più alta d’Europa Leggi tutto
E’ stata indetta una procedura di mobilità volontaria per n.1 unità da inquadrare in Arpa Liguria nell’Area del personale di supporto, profilo professionale del ruolo amministrativo (coadiutore amministrativo – ex categoria B). Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche, seguendo le linee guida sopra citate ed effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i punti impiegati per i … Leggi tutto
L’applicazione dell’indice NISECI in Toscana (Nuovo Indice di Stato Ecologico per la Comunità Ittica) Leggi tutto
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
Da Arpa Lombardia un percorso di formazione per i docenti per affrontare consapevolmente un tema complesso. Leggi tutto
Arpa FVG ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di tre Operatori tecnici specializzati, Area degli Operatori, da assegnare alle diverse strutture agenziali. Leggi tutto
È stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Urban Climate” un articolo frutto di uno studio condotto nella Valle del Sacco da ARPA Lazio, CNR e Università “La Sapienza” di Roma per identificare le sorgenti di emissione, il loro contributo alla concentrazione di PM10 e il potenziale impatto sulla salute. Leggi tutto
ARPA Sicilia con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sta conducendo il campionamento dei sedimenti marini dei fondali della Rada di Augusta. Leggi tutto
Nei laboratori dell’ARPAS continua l’attività di ricerca delle microplastiche nelle acque marine, come previsto dal Progetto Strategia Marina. L’attività ha una frequenza semestrale e interessa sette siti dell’Isola (Alghero, Arbatax, Cagliari, Olbia, Oristano, Porto Botte e Porto Torres). Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 51/2024 – ISBN: 978-88-448-1222-5 Leggi tutto