
Rischio industriale in Toscana
L’attività del settore rischio industriale di Arpa Toscana e i dati del 2023 Leggi tutto
L’attività del settore rischio industriale di Arpa Toscana e i dati del 2023 Leggi tutto
L’evento formativo nell’ambito del progetto “Science based knowledge“, si terrà il 28 novembre 2024 a Brindisi. Il futuro di Brindisi, della sua qualità ambientale, della sua area industriale sarà al centro di un nuovo evento formativo promosso da Arpa Puglia nell’ambito del progetto Science based knowledge. “Le bonifiche nel Sito di Interesse Nazionale di Brindisi: aspetti tecnici e procedurali”, questo il titolo dell’appuntamento, fissato per … Leggi tutto
Una collaborazione per affrontare le metodiche di campionamento e di comparare le proprie modalità operative. Leggi tutto
In questa puntata, ‘Dany, la Gocciolina di Auri’ affronta una nuova avventura per scoprire il mondo delle acque reflue! Insieme, esplorano come le acque sporche provenienti da case, fabbriche e strade vengono raccolte, depurate e restituite all’ambiente. Leggi tutto
“Nuove strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti” è il tema del convegno che si è tenuto lo scorso 22 novembre a Campobasso, nell’Aula magna dell’Università del Molise, promosso dall’agenzia molisana per la protezione dell’ambiente. Un incontro che ha permesso il confronto tra tanti in prima linea – in ambito regionale e non solo – per la lotta ai crimini ambientali e la corretta informazione. Leggi tutto
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999. Leggi tutto
Dal bilancio idrologico nazionale emerge, in linea generale, una situazione di siccità che ha continuato a caratterizzare tutto il 2023 pur in maniera diversificata sul territorio nazionale e sebbene in minor misura rispetto al 2022. Leggi tutto
L’Agenzia promuove la selezione della Fondazione Edmund Mach (FEM) per un ricercatore a tempo determinato nel campo della biologia, delle scienze naturali, ecologia, scienze ambientali, scienze agrarie. La scadenza per le candidature è il 30 novembre 2024. Leggi tutto
L’Atlante dei dati ambientali, un volume che l’ISPRA propone in questa nuova edizione, offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese. L’obiettivo è quello di fornire informazioni territoriali accurate e aggiornate su temi quali il … Leggi tutto
Il 21 novembre la giornata per promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano. Il 23 novembre un appuntamento Ispra al Parco regionale dei Castelli Romani. Leggi tutto
Il 5 dicembre, nella giornata mondiale del suolo, Arpa Veneto e Regione Veneto organizzano a Venezia il convegno “Proposte per la tutela del suolo”. L’evento è anche online, per partecipare è necessario registrarsi tramite form. Leggi tutto
A Porto Viro (RO) il 6 dicembre 2024 la presentazione dei risultati del progetto Manta River 2, che ha analizzato la presenza di microplastiche dal Piemonte al delta. Leggi tutto
L’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM) si conferma come il principale strumento di diffusione dei dati ambientali della Sardegna e di informazione sulle attività svolte dall’ARPAS. L’ADAM consente di approfondire e comprendere le dinamiche ambientali della Sardegna fornendo dati chiari e validati per una gestione consapevole e sostenibile del territorio. Propone approfondimenti tematici, i cosiddetti “focus”, che analizzano argomenti di particolare interesse. Nell’edizione 2023, … Leggi tutto
Con il contributo di Arpa FVG, progrediscono in Friuli Venezia Giulia le conoscenze necessarie per il percorso regionale verso la “mitigazione” dei cambiamenti climatici. Leggi tutto
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2023 nella Regione Umbria e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’All. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: EmissioniScarica il rapporto Leggi tutto
Il bilancio di massa degli apparati glaciali monitorati è sempre negativo, ma le generose precipitazioni tardo invernali e l’andamento delle temperature primaverili e tardo estive hanno in parte mitigato i fenomeni di ablazione sui ghiacciai. Leggi tutto
Accanto ai tradizionali temi legati alla protezione dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti troveranno spazio anche altri aspetti, di notevole rilevanza per la protezione dell’ambiente: la qualità dell’aria e il clima, la radiazione ottica e l’inquinamento acustico. Leggi tutto
Le modifiche introdotte alla Linee Guida Snpa per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Leggi tutto
La stagione 2023-24 è stata caratterizzata da un surplus di neve fresca compreso tra il 20 e 40% rispetto alla media trentennale (1991−2020) Leggi tutto
Arpa Campania ha stipulato con la Camera di Commercio Irpinia Sannio il protocollo d’intesa “SPA&E – Sportello Prevenzione Ambiente & Energia” con l’intento di creare uno spazio dedicato alle imprese di diversi settori per supportarle, attraverso il confronto informativo/formativo, sulle procedure e sulle normative afferenti le autorizzazioni di natura ambientale, le certificazioni di qualità, le energie alternative e a temi legati ai principi di sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Leggi tutto