
Arpa Liguria al Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Si è di recente svolto a Milano-Palazzo Pirelli, l’incontro tecnico di avanzamento fra i partner internazionali del progetto Perivallon (Protecting the EuRopean terrItory from organised enVironmentAl crime through inteLLigent threat detectiON tools), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del bando HORIZON “Fighting Crime and Terrorism 2021”. Perivallon mira a fornire un quadro di intelligence completo della criminalità ambientale organizzata e a sviluppare strumenti e soluzioni efficaci … Leggi tutto
Tra specie botaniche e meteoclima esiste un legame indissolubile: la sopravvivenza del regno vegetale dipende fortemente dall’ambiente esterno e dalle sue sollecitazioni. Uno studio di Arpa Marche. Leggi tutto
Una nuova pubblicazione divulgativa presentata a Trieste illustra gli effetti sull’ambiente e sulle attività umane del clima che cambia e le azioni e soluzioni che è possibile mettere in campo. Leggi tutto
La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il 2020 rappresenta l’anno di chiusura del II Ciclo sessennale di monitoraggio volto alla conoscenza e alla verifica dello stato chimico e quantitativo delle acque dei corpi idrici sotterranei regionali in ottemperanza a quanto richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE, dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi … Leggi tutto
In Piemonte a partire dal 2004 è attivo su tutto il territorio regionale un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di Arpa Piemonte – Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e Dipartimento Valutazioni Ambientali – Struttura Semplice “Epidemiologia Ambientale”, che hanno realizzato un … Leggi tutto
L’Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell’intero territorio nazionale.L’obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, … Leggi tutto
Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle convenzioni stipulate annualmente con il Servizio Qualità delle Acque della Regione Abruzzo, finalizzate alla classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE.Il 2021 rappresenta il primo anno del III° Ciclo sessennale di monitoraggio 2021-2026 e, pertanto, i risultati sono … Leggi tutto
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19. Leggi tutto
Appuntamento giovedì 22 giugno alle ore 21:00, presso Auditorium San Domenico di Narni, per il monologo teatrale “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di e con Gabriella Greison. Leggi tutto