Le attività dello sportello URP di Arpa FVG nel 2022

Sono 709 le richieste di informazioni e di accesso agli atti pervenute ad Arpa FVG nel 2022, l’8% in più rispetto all’anno precedente. Le richieste pervenute con e-mail sono state 294, via telefono 323, 92 le richieste di accesso agli atti, 16 infine i reclami. Sono questi i numeri più significativi contenuti nel report riassuntivo delle attività svolte dall’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) nel 2022. Gli … Leggi tutto

“Mesozooplancton dei mari di Puglia”: la pubblicazione del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia

“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia al link  https://www.arpa.puglia.it/pagina3450_pubblicazioni.html . E’ possibile scaricarla gratuitamente. Il volume, di poco più di 50 pagine, è stato curato da  Giuseppe Alfonso del Centro Regionale Mare – Uoc Ambienti Naturali – Direzione scientifica di Arpa Puglia, con … Leggi tutto

Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 collaboratori amministrativi professionali, dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari, in Arpa FVG

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 14 del 31 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 collaboratori amministrativi professionali appartenenti all’Area del Personale di supporto (ex cat. D) di cui uno da impiegare nella S.O.C. Gestione risorse economiche e uno nella S.O.C. Affari generali e risorse umane, sede di Palmanova. Per maggiori … Leggi tutto

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2019-2021

l rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2019-2021 l’esame di 63 corpi idrici, 17 dei quali a rischio e 46 non a rischiosecondo le indicazioni del piano di gestione, per un totale di 400 stazioni di monitoraggio.Il … Leggi tutto

Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania

Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” – 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione sostenibile dei rifiuti. Con questo obiettivo, una delegazione di funzionari della Città di Ulanbaatar e del Fresh Water Resources and Nature Conservation Center (FWRNCC) del governo mongolo sono in visita in Italia, impegnati in una serie di incontri … Leggi tutto

Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la competenza dell’Agenzia campana

Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania. Leggi tutto