Operativo a Cagliari il nuovo Centro di Monitoraggio Aerobiologico di Arpa Sardegna

L’attività in campo aerobiologico di Arpa Sardegna si arricchisce di un nuovo punto di monitoraggio. Dal dicembre 2019, è infatti, attivo il nuovo Centro Aerobiologico situato nella città di Cagliari. Il Centro è collocato presso la sede del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano e del Servizio Laboratorio Cagliari di ARPAS in Viale Francesco Ciusa e costituisce l’unico punto di monitoraggio presente attualmente nel Sud Sardegna. … Leggi tutto

Corso di formazione per educatori ambientali

Un percorso di aggiornamento formativo rivolto a chi è già impegnato nelle attività di educazione ambientale e alla sostenibilità, per approfondire le nuove sfide culturali, transdisciplinari e partecipative delle nuove generazioni. A seguito dell’accordo tra Ministero dell’ambiente e Ispra per il rilancio del Sistema lN.F.E.A. (Sistema nazionale per l’INformazione, la Formazione e l’Educazione Ambientale), nel primo semestre del 2020 sarà realizzato un percorso di formazione in … Leggi tutto

Il 2019 è stato l’anno più caldo, dopo il 2016, dal 1850

Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016, secondo l’analisi consolidata dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (WMO) dei principali set di dati internazionali. Le temperature medie per i periodi quinquennali (2015-2019) e decennali (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni ’80 ogni decennio è stato più caldo di quello precedente. Il WMO prevede che questa tendenza continuerà, … Leggi tutto

Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri oggetti per la nostra casa, i nostri uffici e gli spazi pubblici. Molte delle pressioni e degli impatti legati alla produzione di abiti, scarpe e materiale tessile per la casa non avvengono in Europa ma in altre parti del mondo. La tendenza, negli ultimi anni, … Leggi tutto

Arpab, al via dal Consiglio regionale la legge di riordino

Il Consiglio regionale di Basilicata ha approvato a maggioranza il ddl di riordino della disciplina dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (Arpab).  Armonizzare la legge regionale sulla riforma Arpab, risalente al 2015, alla normativa nazionale, la legge 132 del 2016, e intervenire per superare carenze, inefficienze e difficoltà di gestione verificatesi nel corso del tempo anche a seguito del mutato contesto socio-economico della … Leggi tutto

Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione

La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall’inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati di polveri sottili (PM10), a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. Nei siti delle Agenzie ambientali che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), sono pubblicati quotidianamente tutti gli aggiornamenti forniti dal … Leggi tutto

385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dalle scuole e dagli ospedali

Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e adottato adesso con un provvedimento dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente. Nel piano, sono individuati i soggetti beneficiari delle risorse (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano) e le modalità di trasferimento. I soggetti beneficiari individuano, a loro volta, gli interventi … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2019

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio (ovvero pozzi di piccolo diametro espressamente realizzati per scopi di ricerca e monitoraggio). ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, classificazione stabile nel 2020

«La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile nel 2020 rispetto all’anno precedente». È quanto dichiara il commissario straordinario dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, dopo la pubblicazione della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati dall’Agenzia ambientale negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 680 del 30.12.2019 pubblicata nel Burc n. 2 del … Leggi tutto

Rifiuti marini e impatti sulla fauna ittica in Sicilia

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l’impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la fauna ittica. Tra i rifiuti marini, particolare attenzione avranno le microplastiche, costituite da particelle che … Leggi tutto