I risultati dell’indagine di soddisfazione di Arpa Toscana per il 2018

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, che dal 2015 al 2018 ha usufruito del supporto metodologico del Dipartimento di Scienze dell’Economia e dell’Impresa dell’Università degli studi di Firenze, nel corso di tutto il 2018 ARPAT ha reso disponibile nel proprio sito web un questionario per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo … Leggi tutto

E’ uscito il nuovo numero di Reticula

Disponibile online la monografia 2018 del periodico tecnico edito dall’Ispra. Titolo del numero è “Infrastrutture verdi e mobilità dolce: esperienze e considerazioni per nuove sinergie”. L’intento del numero monografico è quello di proporre una casistica di esperienze in grado di rappresentare lo stato dell’arte nazionale relativo alla mobilità dolce. Il numero 19/2018 di “Reticula” presenta un mosaico di progetti e iniziative nazionali, a diversi livelli … Leggi tutto

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria. Arpal inizia il 2019 con una fervida attività nella progettazione europea, che proseguirà negli anni a venire: dai porti alla valorizzazione della biodiversità, dal dissesto idrologico ai rifiuti marini, dalle specie aliene invasive alla mitigazione e adattamento, per gestire con maggiore resilienza gli eventi meteo estremi. … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Abruzzo

Venerdì 25 gennaio verrà presentato a Pescara il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione Abruzzo. Il volume, realizzato dall’Arta su incarico della Regione e pubblicato dalla casa editrice Carsa, aggiorna al 2018 i principali indicatori ambientali dell’Abruzzo e consente di avere un’istantanea minuziosa e completa del territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e insieme delle sue criticità. Il Rapporto … Leggi tutto

I nuovi vertici di AssoArpa

Giovedì 10 gennaio 2019 si è riunita a Roma presso la sede di Arpa Lazio l’Assemblea dei Direttori generali di tutte le agenzie ambientali che aderiscono all’associazione per il rinnovo dei veritici di AssoArpa. Nuovo Presidente dell’associazione è stato nominato Giuseppe Bortone (Arpae Emilia-Romagna). L’ufficio di presidenza di AssoArpa è poi costituito dai Vicepresidenti: Fabio Carella (Arpa Lombardia), Edmondo Iannicelli (Arpa Basilicata), Alessandro Sanna (Arpa … Leggi tutto

Punta Porceddus (Villasimius)

Balneazione 2018 in Sardegna

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2018 ha lo scopo di divulgare le attività svolte dall’ARPAS di monitoraggio e di comunicazione ai soggetti coinvolti nella gestione e nella fruizione delle aree interessate. La normativa sulle Acque di balneazione, il Decreto Legislativo 116 del 2008, il Decreto 30 marzo 2010 e il Decreto 19 aprile 2018 del Ministero della Salute, attribuisce, infatti, alle ARPA … Leggi tutto

L’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Disponibile la diretta streaming per l’evento del 16 gennaio. Il 16 e il 17 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’ISPRA, l’SNPA, attraverso la Rete Referenti e il Gdl Educazione ambientale e alla sostenibilità, presenterà la propria strategia e azioni per l’educazione ambientale in una due giorni di riflessione interna e di confronto e dialogo con altri importanti interlocutori. In particolare, il 16 gennaio … Leggi tutto

2018: l’anno più caldo in diverse zone del Friuli Venezia Giulia

L’anno che si è appena concluso ha segnato il record della temperatura media annua più elevata, da quando si effettuano misurazioni, per alcune località del Friuli Venezia Giulia, tra cui Trieste, mentre in molte zone della pianura resiste, per pochi decimi, il primato del 2014. In particolare, osservando la mappa dei record di temperatura (figura 1), si nota che il 2018 è risultato in genere il più … Leggi tutto

APPA Trento organizza il convegno: “L’applicazione dei criteri ambientali minimi all’edilizia pubblica in Italia e in Trentino”

PresentazioneIl convegno si occupa dei criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia pubblica attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il convegno si prevede di illustrare il contenuto dei criteri ambientali minimi e quindi di evidenziare il punto di vista di tutti gli attori coinvolti (enti pubblici, enti certificatori, professionisti della progettazione e imprese edili), con l’ausilio di casi … Leggi tutto

Osservatorio Siccità: un servizio climatico per migliorare la resilienza ambientale

L’Osservatorio è un sistema web based – https://drought.climateservices.it – che fornisce un servizio operativo semi-automatico, dettagliato e tempestivo per il monitoraggio della siccità. La siccità è il secondo disastro, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto agli altri eventi estremi di origine naturale è un fenomeno complesso e strisciante, la cui intensità ed estensione spaziale sono estremamente variabili. “Una delle principali sfide nella … Leggi tutto