Arpa Lazio: l’aria nel 2018

L’agenzia regionale laziale ha reso disponibile la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2018 al 31/12/2018 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010. (il documento è visibile nella pagina) La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2018

L’anno 2018 in Piemonte è stato il 2° più caldo degli ultimi 61 anni, con un’anomalia termica media di circa +1.6 °C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. In particolare le temperature minime sono state le più calde dell’intero periodo di osservazione, sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015.Nonostante la marcata anomalia termica positiva, i primati di temperatura annuali riguardano principalmente i valori minimi, … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico in Veneto nel semestre invernale

Con l’inizio della stagione fredda sono tornati a presentarsi i problemi legati all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, con superamenti del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana. I primi mesi autunnali del 2018 sono stati tuttavia piuttosto favorevoli alla dispersione degli inquinanti, diversamente dalla tendenza media degli anni precedenti, e hanno fatto registrare un numero molto basso di giorni di superamento … Leggi tutto

Il futuro della biblioteca

E’ giusto chiedersi se una istituzione, come la biblioteca come l’abbiamo conosciuta sinora, potrà sopravvivere in un contesto in cui moltissime persone vivono la loro vita in un modo diverso anche solo da ieri.  Un computer, un tablet, uno smartphone, qualsiasi dispositivo dotato di accesso ad Internet può fornire una quantità di informazioni incommensurabile. I sistemi di intelligenza artificiale avanzano e ci guidano sempre di … Leggi tutto

logo del nuovo portale KlimaLand

Appa Bolzano: nuovi compiti, organizzazione e nome

Nuova denominazione, ulteriori compiti e nuova struttura organizzativa per l’Appa Bolzano che dal 1° gennaio di quest’anno ha assunto la denominazione di “Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima”. La tutela del clima e le conseguenti azioni da intraprendere per limitare i cambiamenti climatici sono tra le sfide attuali più importanti che la società moderna dovrà affrontare in questo secolo, sia a livello … Leggi tutto

In Toscana nel 2018 criticità per l’Ozono

In Toscana, anche nel 2018 permangono alcune criticità relative agli inquinanti Particolato PM 10, Biossido di Azoto e Ozono. Sono riportate di seguito le elaborazioni degli indicatori di questi inquinanti, confrontati con i valore limite definiti dalla normativa vigente. Gli indicatori relativi al monitoraggio del Particolato PM10 e PM2,5, degli ossidi di azoto NOx e dell’ozono O3 nel 2018, ottenuti tramite la Rete Regionale di … Leggi tutto

copertina

La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree naturali protette

Pubblicato da Ispra il rapporto che analizza gli indicatori ambientali utilizzati ed i programmi ambientali adottati dai Parchi e dalle Aree Naturali Protette registrate EMAS. Viene poi esaminato lo stato di attuazione di Ecolabel UE alle strutture ricettive localizzate nei suddetti Parchi ed Aree Naturali Protette. Infine, viene effettuato un confronto tra i Regolamenti Comunitari EMAS ed Ecolabel UE ed altri sistemi di certificazione adottati … Leggi tutto

bavosa rossa

Attenzione alla “bavosa dalla bocca rossa”

Continua l’invasione aliena dei mari italiani. Avvistata la bavosa dalla bocca rossa, un piccolo pesce tropicale tipico delle Isole Canarie. Può raggiungere il 20 cm di lunghezza e prende il nome dal colore della bocca tendente leggermente al rosa. Si chiama Redlip blenny (Ophioblennius atlanticus), che in italiano significa la Bavosa dalla bocca rossa ed è la 27esima specie ittica introdotta dall’uomo in acque italiane … Leggi tutto

Gallivaggio

Frana del Gallivaggio

Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio ed “early warning” messe in campo dal Centro di monitoraggio geologico dell’Agenzia in occasione dell’evento franoso che, il 29 maggio 2018, ha portato al crollo della parete rocciosa del Gallivaggio, a San Giacomo Filippo (SO). La parete era monitorata dal CMG già dal … Leggi tutto