Home Tags Smartworking

Tag: Smartworking

Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di...

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle...

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...

Valore e potenzialità della rete SNPA

L’esperienza dell’indagine su mobilità e smartworking del personale SNPA rappresenta un esempio del valore e delle grandi potenzialità della rete nell’ambito del...

Il lavoro agile tra presente e futuro

Il Ministero per la pubblica amministrazione ha lanciato una consultazione per raccogliere informazioni sulle esperienze di lavoro agile in corso nelle amministrazioni...

Un questionario per il personale SNPA per stimare gli effetti sull’ambiente...

Ispra e molte agenzie ambientali hanno verificato attraverso i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria gli effetti del lockdown, che sono stati...

Indicazioni AssoArpa sulla organizzazione e gestione delle attività delle Agenzie Ambientali...

AssoArpa ha pubblicato nel suo sito Web un documento di indirizzo per le agenzie ambientali. Il documento è articolato in tre punti:

Prima indagine nazionale sullo smart working nella pubblica amministrazione, realizzata da...

L'ENEA ha appena pubblicato i risultati di una prima indagine nazionale sul telelavoro e sul lavoro agile nella Pubblica Amministrazione “Il tempo...

Inquinamento e lockdown non solo…

Il punto di vista della mamma scienziata Arpav in smartworking al tg "Il Cantiere delle donne" e nel blog La scienza con...

L’esperienza di smart working in Arpae Emilia-Romagna

Dall'oggi al domani oltre un migliaio di dipendenti di Arpae si sono trovati, come tantissimi altri colleghi del Sistema nazionale di protezione...

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...

#iocomunicodacasa

Le Agenzie ed il lavoro a distanza Una lezione imparata un po’ a forza, con soluzioni approntate nel...

Il Piano triennale Arpae delle azioni positive per la parità

Approvato a fine dicembre 2019, è disponibile online il Piano Arpae triennale 2020-2022 delle azioni positive per la parità (PAP). Il PAP è un documento...

Gestire il lavoro agile in situazione d’emergenza

Con l'emergenza coronavirus, anche in alcune agenzie delle regioni più interessate dall'epidemia si sono applicate/estese esperienze di smartworking (o lavoro agile). Un...

Il lavoro agile nella Pubblica amministrazione

Sono disponibili le slide presentate al corso organizzato da AssoArpa e tenutosi ad Ancona il 9 ottobre, nel corso del quale si...

Smart Working o Lavoro agile: che cosa è?

Lo Smart working, o Lavoro agile, è una forma di prestazione che offre la possibilità di lavorare al di fuori dell’ufficio per alcuni periodi...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X