
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2021 in Emilia-Romagna
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Tre giornate di incontri e dibattiti incentrati sul tema della qualità dell’aria con oltre 60 relatori tra esperti e tecnici del settore. Sono gli Stati Generali della qualità dell’aria che si terranno a Pordenone dal 14 al 16 dicembre 2022, un ciclo di incontri proposto dal Comune di Pordenone con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di Arpa FVG. L’evento è … Leggi tutto
Le reti regionale di monitoraggio della qualità dell’aria hanno registrato concentrazioni di polveri PM10 superiori al limite medio giornaliero per alcune giornate. Leggi tutto
Per Arpa Lombardia Loris Colombo ha presentato un lavoro sull’applicazione del sistema modellistico dell’Agenzia Leggi tutto
La crisi energetica connessa alla tristemente note vicende belliche in Ucraina ha spinto diversi Stati dell’Europa a razionalizzare e cercare di contenere i propri consumi energetici. In questo contesto il Ministero della Transizione Energetica ha varato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, che prevede diverse azioni declinate in maniera diversa per le varie zone del territorio italiano. Tra le misure adottate vi è … Leggi tutto
Uno studio frutto della collaborazione tra Arta Abruzzo e Università Chieti Pescara che apre nuove prospettive nella classificazione delle fonti di emissione delle polveri sottili. Leggi tutto
Nel giorno storico in cui la tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata nella Costituzione italiana, con l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso gli articoli 9 e 41 della Carta, Arta Abruzzo e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno sottolineato l’importanza dell’ambiente per la salute umana con l’iniziativa di educazione ambientale … Leggi tutto
Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell’Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020, presentando i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010. I dati sono forniti dal Servizio Inquinamento Atmosferico … Leggi tutto
Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino come funziona la stazione di rilevamento della qualità dell’aria situata all’esterno del Teatro D’Annunzio di Pescara e gestita da Arta Abruzzo. I ragazzi, una quindicina, sono stati accompagnati sul posto dal professor Piero Di Carlo, ordinario di Fisica dell’Atmosfera e … Leggi tutto