Home Tags Inquinamento atmosferico

Tag: Inquinamento atmosferico

Prosegue la sinergia “verde” tra Arta Abruzzo e Istituto “Alessandrini” di...

Nel giorno storico in cui la tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata nella Costituzione italiana, con l’approvazione da parte...

Qualità dell’aria in Lombardia nel semestre invernale 2019-2020

Al termine della stagione fredda 2019-2020, Arpa Lombardia ha effettuato un’analisi dello stato della qualità dell’aria in Lombardia durante il semestre invernale,...

Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2019

È disponibile online la relazione di sintesi sulla qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2019: le concentrazioni medie per quasi tutti gli inquinanti...

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la...

Emilia-Romagna, la composizione del PM2.5 nell’inverno 2018-2019

Il report "Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera. Semestre autunno-inverno 2018-2019" riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre 1 ottobre 2018-31...

L’aria in Emilia-Romagna, nuovi dati in tempo reale

Sono disponibili, nelle pagine dedicate alla qualità dell’aria del sito di Arpae Emilia-Romagna, i grafici in tempo reale relativi ad alcuni inquinanti non...

Qualità dell’aria in Abruzzo: Arta avvia progetto di ricerca con l’università...

Arta Abruzzo realizzerà un progetto di ricerca sulla qualità dell’aria in Abruzzo in collaborazione con l'università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. L’iniziativa è stata...

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più...

L’aria in Emilia-Romagna: online il report triennale e i dati 2018

È online il rapporto triennale sulla qualità dell'aria 2015-2017, che aggiorna e compendia i dati e le analisi sull’inquinamento atmosferico che hanno...

CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione...

CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...

PM10 in Veneto: il Bollettino dei Livelli di Allerta e il...

Arpa Veneto ha adottato nuovi strumenti per informare i cittadini sul PM10: il Bollettino dei livelli di allerta e il bot di Telegram, a...

Incendio di Marcianise, i risultati delle indagini ambientali

Il 26 ottobre un incendio ha colpito un impianto di gestione rifiuti a Marcianise (Caserta). Arpa Campania ha monitorato gli effetti ambientali dell'evento: il...

Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le...

Gli studenti di 11 scuole di Treviso e Villorba hanno presentato la loro visione di mobilità urbana di Strada Ovest durante l’evento conclusivo del...

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità...

I provvedimenti illustrati in Regione dall'assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i...

PrepAir e risanamento della qualità dell’aria: le regioni del bacino padano...

Nell’ambito del progetto Life PrepAir le regioni coinvolte hanno avviato azioni e strategie che sono state presentate il 20 settembre in un convegno dedicato. Il...

Azioni in Veneto per la mobilità sostenibile: i progetti REMEDIO E...

La mobilità sostenibile è uno dei temi affrontati nei due progetti europei che mirano all’individuazione e adozione di azioni per il miglioramento della qualità...

Progetto iScape: vernici fotocatalitiche per ridurre l'inquinamento atmosferico

Arpae Emilia-Romagna e Università di Bologna hanno avviato una campagna sperimentale sul potenziale effetto delle vernici fotocatalitiche per ridurre l’inquinamento atmosferico, nell’ambito del progetto europeo...

Arpa Lazio, il monitoraggio ambientale degli inquinanti nei campi rom di...

E' iniziata la campagna 2018 di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico a Roma, presso il campo rom di via Salviati, proseguendo l'esperienza realizzata nel 2017, di...

Eventi – Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle 14 città...

In occasione dell’anniversario del Protocollo di Kyoto, il 16 febbraio si terrà a Roma il convegno “Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Eventi e formazione

Corsi di formazione AssoArpa nel mese di giugno

Aggiornato il programma dei corsi di formazione che AssoArpa organizza per il personale delle agenzie ambientali (vedi sito associazione).

Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte: la presentazione il 5 giugno nell’ambito del Festival...

L'appuntamento è per lunedì 5 giugno, dalle ore 17, al Cinema Massimo - Via Giuseppe Verdi, 18 a Torino

Lavora con noi

Arpa Marche ricerca 3 funzionari

Scade il prossimo 29 giugno il bando per l'assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X