Home Tags Glifosato

Tag: glifosato

Ricerca del Glifosato nell’ambito del controllo ufficiale sui residui dei prodotti...

Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale...

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso...

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto...

Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...

Diritto di accesso tutelato a livello europeo: l’Efsa deve rendere pubblici...

Il glifosate è uno degli erbicidi più utilizzati a livello mondiale per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura, orticultura,...

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...

Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna

Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno...

Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa...

Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio...

Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque

I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...

Ruolo fondamentale nel monitoraggio degli inquinanti emergenti per Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG, assieme a quello di Arpa Lombardia, dall’avvio della campagna nazionale sul monitoraggio degli inquinanti emergenti coordinato da ISRPA, ha...

Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas

L'articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di...

Indagine sul glifosate nelle acque interne della provincia di Ragusa

Grazie all'acquisizione di strumenti di ultima generazione, Arpa Sicilia ha condotto un’indagine sulla presenza del pesticida e del suo metabolita (Ampa) nelle acque interne...

Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di...

Già da alcuni anni l’attività del Laboratorio di Arpa FVG è conforme allo spirito della Legge 132/2016, legge che istituisce il Sistema Nazionale per...

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio 2015-2016 nell’area ovest della Lombardia

Ogni anno, in Italia sono utilizzate oltre 130.000 tonnellate di pesticidi, di cui la gran parte in pianura Padana. Nel 2015-2016 Arpa Lombardia ha...

Glifosate e derivati, classificazione e controllo

L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...

Glifosate: un pesticida sotto la lente di ingrandimento

Arpa Toscana da tempo ha messo a punto un metodo accreditato per la determinazione del glifosate e lo ricerca nelle acque superficiali e sotterranee. Il...

I consumi di fitofarmaci in Toscana e gli obiettivi d’uso sostenibile

I consumi di fitofarmaci in Toscana dal punto di vista dei recettori – Classe di impatto potenziale (CIP) – indicatore ambientale, eco-tossicologico, tossicologico riferito...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arta Abruzzo: al via progetto per promuovere stile di vita sano e sostenibile

Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo in un progetto comune per indagare le ricadute dei fattori ambientali sulla qualità della vita degli abruzzesi. In fase di realizzazione un decalogo della prevenzione che sarà distribuito nelle scuole e in ambiti sanitari

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

Arpam: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo

La nuova scadenza è fissata al 21 ottobre 2023
Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.