Tag: glifosato
Ricerca del Glifosato nell’ambito del controllo ufficiale sui residui dei prodotti...
Il Polo di Specializzazione Alimenti del Dipartimento Provinciale di Bari è il laboratorio di riferimento per le attività analitiche di controllo ufficiale...
Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso...
La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto...
Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia
La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...
Diritto di accesso tutelato a livello europeo: l’Efsa deve rendere pubblici...
Il glifosate è uno degli erbicidi più utilizzati a livello mondiale per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura, orticultura,...
Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...
Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...
Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna
Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno...
Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa...
Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio...
Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque
I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...
Ruolo fondamentale nel monitoraggio degli inquinanti emergenti per Arpa FVG
Il Laboratorio di Arpa FVG, assieme a quello di Arpa Lombardia, dall’avvio della campagna nazionale sul monitoraggio degli inquinanti emergenti coordinato da ISRPA, ha...
Arpa Toscana ricerca nelle acque glifosate e Pfas
L'articolo tratta del lavoro svolto da Arpa Toscana per la definizione di metodi analitici per determinare la presenza nelle acque superficiali e sotterranee di...
Indagine sul glifosate nelle acque interne della provincia di Ragusa
Grazie all'acquisizione di strumenti di ultima generazione, Arpa Sicilia ha condotto un’indagine sulla presenza del pesticida e del suo metabolita (Ampa) nelle acque interne...
Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di...
Già da alcuni anni l’attività del Laboratorio di Arpa FVG è conforme allo spirito della Legge 132/2016, legge che istituisce il Sistema Nazionale per...
Pesticidi nelle acque, il monitoraggio 2015-2016 nell’area ovest della Lombardia
Ogni anno, in Italia sono utilizzate oltre 130.000 tonnellate di pesticidi, di cui la gran parte in pianura Padana.
Nel 2015-2016 Arpa Lombardia ha...
Glifosate e derivati, classificazione e controllo
L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...
Glifosate: un pesticida sotto la lente di ingrandimento
Arpa Toscana da tempo ha messo a punto un metodo accreditato per la determinazione del glifosate e lo ricerca nelle acque superficiali e sotterranee.
Il...
I consumi di fitofarmaci in Toscana e gli obiettivi d’uso sostenibile
I consumi di fitofarmaci in Toscana dal punto di vista dei recettori – Classe di impatto potenziale (CIP) – indicatore ambientale, eco-tossicologico, tossicologico riferito...