Home Tags Copernicus

Tag: Copernicus

Clima, 2022 anno più caldo di sempre in Lombardia

Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di...

Ispra a ETE Expo

Si inaugura all'Earth Technology Expo il primo di cinque appuntamenti formativi dedicati all'utilizzo dei satelliti per l’analisi del ground motion. "La Terra...

Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale – Open School...

Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete...

Mirror Copernicus, un impegno mantenuto

“Italia, abbiamo una sfida davanti: investire 4,5 miliardi di euro in 4 anni”. Andrea Taramelli, delegato nazionale presso il Copernicus Committee Europeo...

Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello...

Nei giorni scorsi Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea ha pubblicato i suoi risultati annuali: gli ultimi sette anni sono stati i...

Prima Giornata nazionale dello spazio

Obiettivo della nuova Giornata istituita dalla Presidenza del Consiglio è sensibilizzare verso una maggior consapevolezza di quanto i servizi generati dallo spazio...

Copernicus Relays e Snpa, video e interventi

Si è svolto giovedì 14 ottobre a Earth Technology Expo l'incontro "Copernicus Relays e Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente". (Qui la registrazione...

Snpa a Firenze per ETE Expo

Dal clima all'agricoltura, dall'economia circolare al controllo dei rischi naturali: sono tanti i campi nei quali vengono oggi utilizzate applicazioni tecnologiche all'avanguardia...

Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe...

Cambiamenti climatici e resilienza: Copernicus diventa un’opera della Biennale di Venezia

Un titolo eloquente al tempo della pandemia: How will we live together? Si è aperta il 22 maggio la XVII edizione della Biennale di...

Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) e lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), che gestisce il servizio per conto della...

Online n.2/2021 di Geonews, la newsletter del Servizio Geologico d’Italia di...

Offrire informazioni aggiornate su quanto avviene nel mondo delle Scienze della Terra e sulle attività di Ispra nell'ambito della geologia è l'obiettivo...

Webinar sull’osservazione geo-spaziale della Terra

Nell'ambito degli eventi preparatori di Earth Technology Expo che si terrà ad ottobre - saranno realizzati webinar tematici on line in collaborazione...

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno "scatto di crescita" per certi versi...

Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci

Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate...

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi...

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell'ozono di quest'anno sull'Antartico è uno dei più grandi e profondi...

Copernicus CAMS User Workshop Italy

Far conoscere gli sviluppi e le attività del Servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus (CAMS) agli utenti della ricerca, della pubblica amministrazione...

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione...

Meteo, a febbraio ancora caldo record in Lombardia come in tutta...

Un inverno così caldo in Europa non si era mai registrato. Lo conferma il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, in occasione della...

Coronavirus e biossido di azoto: ESA e i dati dal satellite

Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell'inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X