Il caso-Avellino: sulla qualità dell’aria necessaria una strategia condivisa

Il tema della qualità dell’aria è all’ordine del giorno ad Avellino, anche perché la recente edizione 2019 del rapporto Mal’Aria di città di Legambiente ha messo in risalto i frequenti superamenti, nel capoluogo irpino, dei limiti di legge giornalieri per le concentrazioni di ozono e Pm10 in atmosfera. Avellino è risultata il primo capoluogo di provincia dell’intero Mezzogiorno per numero di “sforamenti” su questi parametri … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Abruzzo: Arta avvia progetto di ricerca con l’università di Chieti-Pescara

Arta Abruzzo realizzerà un progetto di ricerca sulla qualità dell’aria in Abruzzo in collaborazione con l’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’iniziativa è stata presentata il 25 gennaio 2019 in occasione del secondo “Welcome Day” del dottorato di ricerca in Earthquake and Environmental Hazards, che si è tenuto nell’aula multimediale del campus dell’ateneo teatino. Sulla base della convenzione siglata dall’Agenzia e dall’università “d’Annunzio”, i due enti collaboreranno per realizzare uno … Leggi tutto

Pacifico, la strage delle stelle marine girasole

Agli inizi degli anni Duemila erano talmente tante da costituire una sorta di tappeto sul fondo marino tra la California e la Columbia Britannica. Ora, invece, trovare una stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides) lungo le coste nord-americane del Pacifico è una vera impresa: colpa di un virus, già individuato come responsabile, che ha trovato nell’aumento della temperatura marina il complice perfetto. Il colpo di grazia, … Leggi tutto

WMO: andamento temperatura media a livello mondiale

WMO conferma che i 4 anni passati sono stati i più caldi mai registrati

In un chiaro segnale dei continui cambiamenti climatici a lungo termine associati alle concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera, 2015, 2016, 2017 e 2018 sono stati confermati come i quattro anni più caldi mai registrati.   Un’analisi consolidata dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale di cinque principali set di dati internazionali ha mostrato che la temperatura superficiale media globale nel 2018 è stata di circa 1,0 ° Celsius … Leggi tutto

Necessarie più azioni per affrontare le miscele di sostanze chimiche nelle acque europee

L’azione a livello europeo per prevenire e ridurre alcune delle sostanze chimiche più pericolose nei numerosi corpi d’acqua dolce in Europa ha avuto successo negli ultimi decenni, grazie in gran parte alle norme dell’UE, secondo il rapporto EEA “Sostanze chimiche nelle acque europee“.  Tuttavia, le sfide rimangono nel trattare efficacemente alcune sostanze, quali il mercurio ed ritardanti di fiamma bromurati e molte sostanze chimiche dannose … Leggi tutto

L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere

Il Rapporto ambientale europeo sull’aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall’EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del settore dell’aviazione in Europa. Il rapporto afferma che, mentre l’aviazione ha prodotto benefici economici, stimolato l’innovazione e migliorato la connettività in Europa, la crescita del settore ha anche aumentato il suo impatto negativo sui cambiamenti climatici, il rumore e la qualità dell’aria. Ecco … Leggi tutto

Barry Commoner

Salvare l’ambiente per cambiare la storia

Chiunque proponga di risolvere la crisi ambientale si propone di cambiare il corso della storia. Ma si tratta di una prerogativa riservata alla stessa storia, dal momento che un cambiamento sociale radicale può essere progettato solamente dal laboratorio dell’azione sociale razionale, informata e collettiva. Che noi dobbiamo agire è oramai chiaro.La domanda è come.(Barry Commoner, Il cerchio da chiudere, 1971 Su Micron in un articolo … Leggi tutto

Green Game: a Trento un torneo per non giocarsi il pianeta

Il 20 febbraio avrà luogo la prima delle 10 sfide della 5a edizione del “Green Game”, un torneo dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado, promosso e organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa coinvolgerà 20 classi provenienti da tutta la provincia che si sfideranno con giochi di enigmistica e quiz volti a far ragionare gli studenti … Leggi tutto

Copertina rapporto Ispra

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

La riduzione della perdita e dello spreco di alimenti è considerata dalle Nazioni Unite e da molte istituzioni internazionali come una delle principali strade per procedere verso la tutela dell’ambiente e per il benessere dell’umanità. Ciò è riaffermato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. È ormai evidente che lo spreco alimentare è un determinate chiave, inter alia, della perdita di biodiversità, dell’accumulo di gas-serra … Leggi tutto