La scienza all’opposizione negli Stati Uniti

La scienza è chiara, gli studenti scioperano e l’opinione pubblica mondiale chiede l’unica cosa che ancora non c’è: un livello di leadership all’altezza del problema. Sia chiaro, il contrasto ai cambiamenti climatici richiede una trasformazione sociale a una scala e con una rapidità che raramente si è verificata nella storia. Ma possiamo farcela. Abbiamo già oggi le tecnologie necessarie e a costi accessibili per realizzare … Leggi tutto

Concorso “Un video per la Climate song”: il vincitore è l’istituto Racconigi-Drovetti di Torino

Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e proprio in questo simbolico giorno Arpa Piemonte ha scelto di annunciare il vincitore del concorso “Un video per la Climate song“: l’istituto Racconigi-Drovetti di Torino. Tra tutti i video pervenuti da varie parti d’Italia, il lavoro del Racconigi-Drovetti è stato giudicato il più adatto a rappresentare il brano dedicato ai cambiamenti climatici, composto a quattro mani da Arpa Piemonte e dall’Istituto comprensivo 3 di Novi … Leggi tutto

Esperienze nel monitoraggio del rumore ferroviario nelle Marche

Arpa Marche al 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica svoltosi a Pesaro ha presentato la relazione “L’esperienza ARPAM nel monitoraggio del rumore ferroviario”. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia, negli ambienti di lavoro, ambientale, architettonica, musicale e metrologica. Particolare attenzione è stata rivolta ad argomenti di interesse nel campo … Leggi tutto

Mutagenesi, le attività di Arpae Emilia-Romagna su Mutation Research

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis un articolo inerente l’attività svolta dal laboratorio di mutagenesi ambientale di Arpae nell’ambito del progetto Supersito, finalizzato a migliorare le conoscenze relative agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine (PM2.5 e PM1) e ultrafine (inferiore al PM0.1) presente in atmosfera, sia all’interno delle abitazioni (ambiente indoor), che all’esterno (outdoor). Leggi il resto Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2017: Informative Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2017, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017. National Inventory Report 2019

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2017, si evidenzia che, le emissioni nazionali … Leggi tutto

Le “Giornate micologiche e lichenologiche” di Arta Abruzzo e Parco Sirente-Velino a Rocca di Mezzo

Arta Abruzzo e Parco Naturale Regionale Sirente-Velino organizzano per sabato 8 e domenica 9 giugno 2019 le “Giornate micologiche e lichenologiche”, patrocinate da Regione Abruzzo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Le attività si svolgeranno a Rocca di Mezzo (L’Aquila), nella sede dell’Ente Parco in viale XXIV Maggio. Sabato 8, alle … Leggi tutto

I primi sei mesi del sito Web Snpambiente

Sono ormai circa sei mesi che il sito Web del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it è online. Il sito al momento contiene oltre 3.400 articoli, cioé tutti i contenuti del notiziario AmbienteInforma dall’inizio delle sue pubblicazioni nel maggio 2016, e circa 130 pagine, costruite appositamente. Dopo questo primo arco di tempo appare, si ritiene opportuno condividere l’andamento delle statistiche relative ai fruitori, rilevate … Leggi tutto

Il mare e la citizen science

Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti, rappresenta un ottimo terreno di sperimentazione per i progetti di citizen science, quei progetti cioè che coinvolgono i cittadini in osservazioni e ricerche scientifiche. Fare una vacanza al mare può quindi diventare un’occasione per contribuire alla raccolta di dati e alla ricerca, anche per i … Leggi tutto