APPA informa

Notizie sulle attività di APPA Trento: è online il numero 8 di giugno 2019

APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia, dai monitoraggi ai controlli ambientali, passando per l’educazione ambientale allo sviluppo sostenibile. Diversi gli argomenti del numero di Giugno 2019, tra cui: APPA vince il premio “PA sostenibile”. Nella categoria delle nuove proposte di educazione ambientale alla sostenibilità, … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2018

Il XIV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2018 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

È stata pubblicata dal Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpa Sardegna l’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2017 -settembre 2018.  L’annata ottobre 2017-settembre 2018 è stata più piovosa della media. Le piogge sono risultate del tutto eccezionali nel periodo estivo (maggio-settembre) che ha avuto le piogge più abbondanti di sempre, con cumulati di gran lunga … Leggi tutto

Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa

“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo scorso 7 giugno nella sede dell’università telematica al Centro direzionale di Napoli. L’incontro è servito anche a illustrare i risultati delle indagini ambientali condotte da Arpa Campania, insieme agli altri soggetti del gruppo di lavoro istituito con la legge 6 del 2014, su questo territorio composto … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di balneazione della Regione Marche: Ostreopsis ovata

È disponibile il rapporto sul monitoraggio effettuato durante la stagione balneare 2018 da parte di Arpa Marche dell’alga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata. Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

Filmaker ma non solo. I ragazzi del concorso #arpaVideo fanno il carpooling e producono il sapone biologico per tutta la scuola

A suon di musica e di video, gli studenti delle scuole medie e superiori del Veneto hanno celebrato il 5 giugno scorso la Giornata mondiale dell’Ambiente al cinema Porto Astra di Padova. L’occasione è stata la premiazione del concorso #arpaVideo a cui hanno partecipato 800 studenti. Tra i premi in palio le pubblicazioni Arpav sul cinema e l’ambiente e le telecamere Gopro per fare video … Leggi tutto

Arpae Emilia Romagna, confermato l’accreditamento dei Laboratori

L’accreditamento è l’attestazione formale dell’idoneità di un laboratorio ad effettuare determinati tipi di prove producendo risultati affidabili; nel caso di Arpae analisi ambientali e a supporto della tutela della salute pubblica. Il Team ispettivo di Accredia, tra il 18 marzo e il 5 aprile, ha avuto modo di prendere visione di tutti laboratori dell’Agenzia, compresi gli sportelli di accettazione campioni nelle sedi prive di laboratorio. Leggi il resto Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto