La gestione di rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2018

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2017 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2016), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti urbani, rifiuti speciali Scarica il report Leggi tutto

Accesso aperto alla conoscenza

Il 28 Giugno 2019 (9:00 – 13:30 – 14:30-16:00), presso la Sala Conferenze ISPRA (Via Brancati, 48), si terrà il seminario dedicato ad affrontare le tematiche dell’Open Access (OA) e dei principi del Plan S per l’accesso aperto alla conoscenza, a beneficio dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale e della società nel suo complesso, nel settore ambientale: “Valorizziamo il nostro lavoro di ricerca, pubblicando di più e meglio! La sfida dell’Open Access” … Leggi tutto

Arpa Campania riscontra fioritura di microalghe lungo il litorale domitio

Arpac ha svolto prelievi supplementari delle acque di balneazione del litorale domitio a seguito di segnalazioni ricevute, relative a un’anomala colorazione del mare che si è verificata lo scorso fine settimana, in particolare nel comune di Castel Volturno. In questo comune, lunedì scorso l’Agenzia ambientale ha ripetuto, fuori calendario, i controlli che si svolgono per determinare la balneabilità delle acque, monitorando i parametri microbiologici Escherichia … Leggi tutto

Radioattività in Basilicata nel 2018

Arpa Basilicata ha pubblicato un rapporto che contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati degli anni precedenti, l’archivio dei dati storici … Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

Aquila di bonelli

Sei nuove aquile di Bonelli sbarcate in Sardegna

Muscatoglio, Artaneddu, Illiorai, Prattéri e Prenna: sono i nomi scelti per i cinque nuovi “pulli” di Aquila di Bonelli giunti in Sardegna con il progetto europeo Aquila a-Life, coordinato da Ispra per la parte relativa all’Italia. Arrivati a fine aprile dalla Spagna, presso il Parco Regionale di Tepilora in provincia di Nuoro, i pulcini resteranno per alcune settimane all’interno delle voliera di adattamento allestita dall’Agenzia … Leggi tutto

Le esigenze di formazione e aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica nell’ambito del Snpa

Dal 5 al 7 giugno si è tenuto a Stresa, il consueto appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Con questo e successivi articoli, presenteremo sintesi di alcuni dei contributi che gli esperti del Snpa hanno illustrato in tale appuntamento. Iniziamo da quello relativo a: “Indagine sulle esigenze di formazione e … Leggi tutto

Accredia 2019: disco verde ai laboratori del Dipartimento Arpacal di Catanzaro

Si è svolta nelle giornate dell’11 e 12 giugno presso il Dipartimento Arpacal di Catanzaro la visita ACCREDIA 2019 per il mantenimento dell’accreditamento su prove analitiche e per l’estensione di altre tre metodiche. Nello specifico, hanno sostenuto la verifica i laboratori: Bionaturalistico e Tossicologico, Chimico – Acqua/aria, Fisico “E. Majorana” e Ufficio accettazione campioni. Il Laboratorio Bionaturalistico e Tossicologico ha aggiunto alle prove già accreditate … Leggi tutto