Climathon Courmayer 2019. Cambia il clima, cambia la montagna, cambiamo il turismo

Climathon Courmayeur è il primo Hackathon interamente dedicato al cambiamento climatico e ad i suoi effetti in Valle d’Aosta. Inizierà Sabato 26 Ottobre alle 14.00 al Courmayeur Sport Center e durerà fino alle 13.00 di Domenica 27. Una maratona dalla durata di 24 ore composta da sessioni di lavoro intervallate da motivational speeches e presentazioni di esperti sul tema del climate change. Un evento interamente … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2018

L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua ottava edizione, raccoglie quest’anno più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente a livello regionale. La pubblicazione è sempre strutturata nei sei capitoli tematici (aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi); per ciascun indicatore, classificato secondo gli elementi del modello DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti e risposte), i dati sono presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e … Leggi tutto

I limiti di esposizione e le nuove linee guida Icnirp

In Europa la protezione dall’esposizione ai campi elettromagnetici è affidata a una raccomandazione che recepisce il parere dell’International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (Icnirp). Nel 2018 l’Icnirp ha pubblicato una bozza delle nuove linee guida, che derivano dall’analisi di studi epidemiologici e sperimentali. La normativa italiana è più restrittiva di quella internazionale. L’articolo in Ecoscienza 4/2019. Alla fine del 2017 il governo italiano ha avviato … Leggi tutto

Seminario di presentazione del Progetto Eco-AlpsWater

Il 16 ottobre 2019 si svolgerà il secondo meeting regionale, rivolto principalmente al personale Arpa/Appa, del Progetto EcoAlpswater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del quale ISPRA partecipa come Project Partner. Il Progetto, nell’ambito del programma europeo di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Spazio Alpino, si propone di analizzare il DNA ambientale (Environmental DNA – eDNA) … Leggi tutto

Presentazione del I Rapporto ISPRA “Il Danno Ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018”

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto  si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

5G, prime indicazioni sul controllo ambientale

Di fronte all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione mobile 5G, il Sistema nazionale di protezione ambientale ha istituito un gruppo di lavoro e redatto linee guida per rendere omogenei su tutto il territorio nazionale i criteri di valutazione da parte delle agenzie ambientali. L’articolo in Ecoscienza 4/2019. l termine 5G fa comunemente riferimento alle nuove tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione, le quali rappresentano … Leggi tutto

Come misurare l’esposizione, cosa cambia con il 5G

Con il 5G cambia il paradigma di trasmissione, che diventa centrata sull’utente, con l’evoluzione della tecnologia Mimo e il beamforming. Questo comporta alcuni interrogativi sulla metodologia di misurazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici. L’approccio delle Agenzie ambientali dovrà essere rivisto. Sin dalla nascita della telefonia mobile, gli operatori si sono sempre espressi in termini di copertura del territorio e della popolazione per indicare la capacità del … Leggi tutto

CEM a radiofrequenze: effetti sulla salute

Lo spettro di effetti considerati dalle ricerche sui campi elettromagnetici è molto ampio. L’Oms sta conducendo una revisione sistematica. Per il 5G, a determinate condizioni, non si prevedono effetti negativi sulla salute. Il ministero dell’Ambiente ha finanziato un progetto sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici, svolto da Snpa, Iss, Cnr ed Enea. Previste linee di ricerca sull’esposizione indoor e outdoor, di epidemiologia e di cancerogenesi sperimentale. … Leggi tutto

Premio Campiello Mariolina Venezia in Ispra con il progetto Leonardo

Incontro-dibattito letterario organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ispra per promuovere il benessere organizzativo attraverso la letteratura contemporanea, la storia ambientale e culturale delle regioni italiane. Prima tappa la Basilicata, lo scorso 3 ottobre, insieme alla scrittrice lucana Mariolina Venezia: l’autrice di Mille anni che sto qui, vincitrice del premio Campiello 2017, ha incontrato i dipendenti dell’Istituto nel corso di una mattinata di letteratura, musica … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto