Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all’implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere. Nello specifico Arpal, accanto alle varie azioni richieste dall’accompagnamento verso il ripristino delle condizioni precedenti allo scorso 14 agosto 2018 – quando crollò il ponte Morandi – mantiene strumentazione attiva per la misura automatica e gravimetrica delle polveri sottili, e svolge periodici campionamenti su appositi … Leggi tutto

Goletta Verde: il direttore generale di Arpacal alla conferenza stampa di Legambiente

Collaborazione piena, ciascuno secondo le proprie competenze, per preservare l’ambiente e, in questo caso specifico, il mare della Calabria. È questo il messaggio che il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, ha espresso in occasione della conferenza stampa di Legambiente a Corigliano Rossano per la presentazione dei dati di Goletta Verde. [i dati presentati sulla Calabria] Sono dati che conosciamo e concordiamo – ha detto Pappaterra … Leggi tutto

La qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi idrici superficiali), relativamente al triennio 2016-2018, effettuato in 273 punti di campionamento, con la relativa classificazione in termini di “stato ecologico” e “stato chimico”. Complessivamente, il 40% dei corpi idrici superficiali raggiunge l’obiettivo di qualità ecologica buona/elevata; relativamente allo stato chimico il 63% dei corpi … Leggi tutto

Ondate di calore, fino a cinque volte più frequenti in Europa

Un gruppo di scienziati afferenti al World Weather Attribution Project, una collaborazione internazionale che ha l’obiettivo di verificare se è possibile attribuire in tempo reale un fenomeno meteorologico estremo al climate change, ai cambiamenti globali del clima, ha affrontato il caso dell’ondata di calore verificatasi il 27 e 28 giugno scorso. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. Questi scienziati hanno fatto … Leggi tutto

Arpa Veneto compra verde: menzione speciale per gli acquisti a basso impatto ambientale

L’Agenzia ambientale ha ricevuto la menzione speciale per il migliore “bando verde” nella sezione enti locali al premio CompraVerde Veneto, iniziativa della Regione Veneto giunta alla terza edizione. Il riconoscimento è stato assegnato alla gara d’appalto per la “realizzazione e fornitura di beni e servizi di comunicazione a basso impatto ambientale” in riferimento ai criteri ambientali minimi richiesti per l’attività di educazione ambientale nelle scuole. … Leggi tutto

Arpa Piemonte, avviso di mobilità volontaria per 18 posizioni di cat. C e cat. D

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi del sito di Arpa Piemonte l’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 5 posizioni di categoria C e di n. 13 posizioni di categoria D, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 2 agosto 2019 Leggi tutto

Rifiuti speciali: produzione sempre in aumento, l’Italia si conferma leader del riciclo

Presentata a Roma la diciottesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali 2019. Il report annuale dell’ISPRA/SNPA fornisce un quadro di informazioni sulla produzione e gestione in Italia. I dati di riferimento sono quelli del 2017. “Questa Rapporto rappresenta uno dei prodotti storici dell’Istituto, da qualche anno anche di SNPA, che con oltre 60 indicatori fornisce un quadro completo sui rifiuti speciali a livello nazionale – ha … Leggi tutto

Laboratorio Arpa-Ires per la lettura della sostenibilità dei territori del Piemonte

In seguito all’approvazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile le Regioni hanno il compito di costruire la strategia regionale. A supporto della redazione di quella piemontese, Arpa Piemonte e Ires Piemonte (Istituto di ricerche economiche e sociali) hanno messo a sistema i dati rispettivamente raccolti per l’aggiornamento del quadro strutturale del Piano territoriale regionale (PTR) e per il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) previsto dalla VAS e dato avvio ad … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019 … Leggi tutto