Ottava edizione Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali

Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna organizzano, dal 18 al 20 settembre,  l’Ottavo confronto interlaboratorio rivolto a personale esperto di analisi dei macroinvertebrati bentonici in ambienti fluviali. Il confronto segue, per l’organizzazione della prova e l’elaborazione dei risultati, le regole esplicitate nel Capitolo 2 Protocollo generale confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati negli ecosistemi fluviali delle linee guida ISPRA “Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne“. Il confronto è articolato in due fasi:1. CAMPO, identificazione tassonomica e conteggio delle … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

Cosa mangiamo in Puglia

Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci, sono espletate da ARPA Puglia, che le esercita tramite il Polo di Specializzazione Alimenti di Bari. Nel triennio 2015-2017 la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari è stata eseguita su un numero complessivo di 3.571 campioni con oltre 1.200.000 determinazioni. L’elaborazione dei dati … Leggi tutto

La nuova APP di Arpa Marche

Si chiama “ARPAM”, la nuova app di ARPA Marche, scaricabile da Play store ed Apple store, una applicazione per smatphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dei dati ambientali di numerose matrici. Uno strumento tempestivo e immediato suddiviso per tematiche ambientali e in continua evoluzione. Dai dati sulla qualità delle acque di balneazione, a quelli provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2016-2018

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2018

Viene descritta la classificazione di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativa al periodo 2016-2018, fornendo quindi la classificazione definitiva a livello triennale. La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello WISE – Sistema Informativo sulle Acque per l’Europa) intersecata con l’analisi dei determinanti, ossia delle determinazioni analitiche chimiche e biologiche effettuate … Leggi tutto

Meduse “polmone di mare” rilevate lungo la costa marchigiana

I tecnici di Arpa Marche, durante le attività di monitoraggio del mare svolte il 18 e 19 luglio, hanno avvistato, lungo la costa meridionale della regione, numerosi esemplari di meduse appartenenti alla specie Rhizostoma pulmo, comunemente nota con il nome di “polmone di mare”. Rhizostoma, i cui tentacoli sono urticanti, è tra le meduse più grandi e comuni del Mar Mediterraneo, La riproduzione avviene in … Leggi tutto

L’ambiente come opportunità: Arpa Sicilia al SiciliAmbiente Film Festival 2019

Anche quest’ anno Arpa Sicilia ha partecipato al SiciliAmbiente Film Festival, la rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione che da XI edizioni propone opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani, nella splendida cornice di San Vito Lo Capo (TP). Durante la manifestazione sono state svolte attività dimostrative di campionamento delle acque marino-costiere e … Leggi tutto

Dare valore ai dati aperti: l’esempio di opensoldipubblici

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Strategia Marina: disponibile la relazione del monitoraggio 2018 di Arpa Sicilia

È disponibile la relazione finale del monitoraggio 2018 realizzato da Arpa Sicilia nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2018, all’interno delle acque marine territoriali della Sicilia e delle sue isole minori, in 32 diverse aree. A essere interessate in Sicilia sono le zone ad alto pregio ambientale, come per esempio le aree marine protette di Ustica, del Plemmirio, di Capo Gallo … Leggi tutto