Arpa Lombardia individua una discarica abusiva di oltre 5.000 metri cubi

Recentemente avevamo presentato il progetto Savager di Arpa Lombardia, un sistema di sorveglianza basato sull’utilizzo di tecnologie di osservazione della Terra, da satellite, aereo e drone, capaci di rilevare anomalie negli impianti autorizzati, indizi di possibili violazioni, ma anche di individuare installazioni o luoghi che ospitano o sono adatti a ospitare depositi abusivi di rifiuti. E già si registrano i primi risultati. Una discarica di … Leggi tutto

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede della Regione Lombardia, per la prima Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR. La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto e fare il punto sulle strategie comuni e le prospettive future relative alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Meteo Veneto: ondata di calore e notti tropicali

E’ la seconda dell’estate 2019, l’ondata di caldo che in questi giorni fa registrare temperature in aumento su tutta la regione fino a valori marcatamente superiori alla media del periodo, con scarti anche di oltre 5-7°C in più rispetto ai valori normali attesi per l’ultima decade di luglio. Le temperature minime, in aumento su tutta la pianura e la costa, hanno già  superato i 20°C, … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione sulla comunicazione integrata Snpa (primo semestre 2019)

Sul sito Snpa, da marzo scorso, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed a fine maggio, abbiamo invitato tutti i destinatari del notiziario AmbienteInforma a esprimere il proprio giudizio. Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo … Leggi tutto

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA-Trento)

Gli studenti interessanti potranno aderire a uno dei 5 percorsi di tirocinio offerti da APPA Trento rispetto alle seguenti attività: Monitoraggio e controllo delle acque superficiali: analisi biologiche Monitoraggio e controllo delle acque: analisi fisico-chimiche  Monitoraggio e controllo dell’aria Controllo degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, radioattività e inquinamento acustico) Servizi di informazione, educazione e certificazione ambientale Il programma dettagliato per ogni percorso è consultabile nella guida on-line “Alternanza … Leggi tutto

#NONTISCORDARDIME, il tour sulle spiagge di Lignano e Grado con Arpa FVG e Gruppo Illiria

Ha preso vita in queste settimane il #NonTiScordarDiMe Tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG e la collaborazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e GIT Grado. Una campagna d’informazione per creare coscienza ambientale e promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici in Friuli Venezia Giulia; un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica, non solo in termini di sensibilizzazione al problema della sovrapproduzione, ma soprattutto in termini … Leggi tutto

Circolare informativa sull’iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici

AssoArpa e la Federazione nazionale dell’ordine dei chimici e dei fisici, hanno concordato e diffuso una circolare con la quale chiariscono, in via congiunta, le modalità applicative dell’obbligo di iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici di cui alla Legge 3/2018 con riferimento ai Chimici assunti ed operanti nelle ARPA/APPA. Circolare informativa sull’iscrizione all’Albo dei Chimici e dei Fisici – Settore Chimica Leggi tutto

Selezioni pubbliche di Arpa Puglia per ingegnere chimico e meccanico

Pubblicati sul sito di Arpa Puglia due bandi di selezione pubblica per soli titoli, a tempi pieno e determinato, per Collaboratori Tecnici Professionale (Categoria D), uno per ingegnere chimico, l’altro per ingegnere meccanico. Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere Meccanico (cat. D). I candidati devono produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella Sezione Concorsi del presente sito, link  … Leggi tutto

“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa

L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali indesiderati  e  migliorare la produzione agricola. Tuttavia l’uso di fitofarmaci costituisce un rischio, in quanto residui delle sostanze attive possono persistere negli alimenti e quindi essere ingeriti dall’uomo o dagli animali. Il controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari rappresenta una delle priorità … Leggi tutto