Quanta anidride carbonica possiamo ancora permetterci di emettere?

Chi segue con assiduità la questione climatica avrà probabilmente già sentito nominare il “carbon budget”, ovvero il budget o bilancio del carbonio. Ma di cosa si tratta esattamente, e perché è così importante? Se ne parla sulla rivista Micron in un recente articolo. Le ricerche, nel corso del passato decennio, hanno mostrato come il riscaldamento globale sia approssimativamente proporzionale alla quantità totale di anidride carbonica … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine dei prelievi di routine di luglio

Arpa Campania ha concluso i controlli routinari del mese di luglio, svolti in tutti i 328 punti rappresentativi di altrettante acque di balneazione monitorate dall’Agenzia. In aggiunta a questi, nel corso del mese sono stati finora svolti 81 prelievi di altro tipo, identificati sul Portale della balneazione dell’Agenzia con le sigle S (supplementari), PS (di studio), DEL (di delimitazione) ed EME (emergenziali).  Da un’analisi dei … Leggi tutto

Qualità dell’aria, incontro internazionale a Pechino

Si è svolto a Pechino, l’8 e 9 luglio scorsi, l’International Forum for Metropolitan Clean Air and Climate Change Actions (Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico) organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau – l’ufficio per l’ecologia e l’ambiente del Comune di Pechino – al quale hanno partecipato anche Arpa Lombardia e Regione Lombardia. I due enti sono … Leggi tutto

Rifiuti urbani, puntiamo a ridurli. Ispra lancia un questionario rivolto ai Comuni

Ispra ha lanciato un’indagine nazionale rivolta ai Comuni per capire quali misure sono state adottate a livello locale per diminuire la quantità di rifiuti e aiutare, in questo modo, la complessa gestione del ciclo urbano. Un obiettivo fondamentale previsto dal Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) adottato dal Ministero dell’ambiente nel 2013 in applicazione della Direttiva europea del 2008. Dieci anni fa l’Unione ha, … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto

Per Arpa Toscana un laboratorio regionale per i rifiuti

Il controllo sui rifiuti negli anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante per le attività di controllo delle agenzie ambientali, assumendo spesso un carattere determinante anche in indagini da parte dell’autorità giudiziaria che sempre più ricorrono alle strutture di Agenzia per il controllo sul ciclo rifiuti e lotta contro traffici illeciti. Già in Toscana tra il 2014 e 2016 ARPAT ha portato avanti un … Leggi tutto

Carta d’identità del Snpa: quanti siamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

L’ARPA Lazio al Convegno nazionale Agenti fisici 2019

L’ARPA Lazio ha partecipato al settimo Convegno nazionale Agenti fisici che si è tenuto a Stresa dal 5 al 7 giugno 2019, organizzato da Associazione italiana di radio protezione (AIRP) e ARPA Piemonte. Gli organizzatori del convegno hanno accettato 5 diversi articoli scientifici proposti dal personale dell’Agenzia, qui brevemente descritti; i primi tre sono stati anche oggetto di presentazione orale e hanno suscitato grande interesse … Leggi tutto

L’ambiente vive di legalità

Dal 15 al 20 luglio 2019 si è tenuto all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, il Camnpus estivo “L’ambiente vive di legalità”, organizzato da Arpa Umbria, rivista micron, Libera Umbria, Legambiente Umbria e la Cooperativa Pescatori di San Feliciano. L’obiettivo del Campus era quello di dare ai ragazzi le chiavi e gli strumenti necessari per comprendere meglio i temi della corruzione e dell’intrusione dell’economia criminale, … Leggi tutto