Bandiere Blu 2019: anche Arta Abruzzo alla festa organizzata a Torre del Cerrano

Anche Arta Abruzzo ha partecipato, venerdì 26 luglio 2019, alla “Festa delle Bandiere Blu” che si è tenuta a Pineto (Teramo), organizzata dai Comuni di Pineto e Silvi e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L’ingegner Maurizio Rosa, del Distretto provinciale di Teramo, è intervenuto alla tavola rotonda sulla qualità delle acque che si è svolta nel pomeriggio ai piedi della Torre. Nell’incontro, al quale hanno … Leggi tutto

Sequestro marijuana nel Teramano: Procura incarica Arta Abruzzo delle analisi

Sono affidati all’Arta Abruzzo gli accertamenti analitici sul materiale sequestrato il 18 luglio 2019 dai Carabinieri del comando provinciale di Teramo all’interno di un capannone ubicato nella frazione Villa Chierico di Civitella del Tronto.  Insospettiti dall’impianto di condizionamento sempre acceso in assenza di persone o animali all’interno della struttura e dal forte odore tipico della marijuana, i carabinieri hanno scoperto una piantagione di marijuana che, si ritiene, … Leggi tutto

Tutela mare, rinnovata sinergia tra Arta Abruzzo e Centro studi cetacei

Arta Abruzzo e Centro Studi Cetacei hanno rinnovato la convenzione stipulata ad aprile 2018 per collaborare nelle attività di studio e tutela dell’ambiente marino e dei mammiferi e rettili marini. Il rinnovo dell’accordo è stato sottoscritto dal direttore generale di Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli e dal presidente del CSC Vincenzo Olivieri al termine della tavola rotonda sulla tutela degli animali marini protetti in Abruzzo organizzata … Leggi tutto

Kitesurf e natura, il Veneto presenta con Legambiente lo stato di salute del lago di Santa Croce

Arpa Veneto garantisce la sicurezza della balneazione, oltre che delle coste dell’Adriatico veneto, anche di alcuni tratti costieri lacustri della regione: 65 tratti sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria. Lo scorso 15 luglio l’Agenzia ha partecipato alla conferenza stampa … Leggi tutto

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente tra diritto e organizzazione

Sul numero 3/2019 della rivistra trimestrale di Diritto Penale dell’Ambiente “Lexambiente“, è stato pubblicato un interessante articolo sul Snpa, del magistrato Giuseppe Battarino, che ha svolto funzioni di giudice e pubblico ministero in Lombardia e in Calabria; è stato professore a contratto di diritto processuale penale nell’Università dell’Insubria e, dal 2015, collabora con la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie. Nel suo articolo Battarino rileva come … Leggi tutto

SIN di Bussi, Arta Abruzzo avvia controlli per bonifica discarica Tremonti

Arta Abruzzo ha iniziato le attività di controllo ambientale propedeutiche alla bonifica della discarica Tremonti di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. I monitoraggi delle acque sotterranee, dell’aria e dei soil gas verranno effettuati nei prossimi mesi dai geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale di Chieti, Lucina Luchetti, Antonio Diligenti e Gianluca Marinelli, supportati dai periti chimici Jacopo Pellegrini e Antonio Mauceri, che … Leggi tutto

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: il punto sulla situazione

Dal 1 gennaio 2019 ad al 26 luglio si sono registrati 28 cetacei spiaggiati lungo le coste toscane. Il trend è ancora da considerarsi “normale”. In Toscana, grazie all’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, ormai ogni spiaggiamento non sfugge più alla rete coordinata dalla Regione con Arpat, la Direzione Marittima, l’Università di Siena, e gli oltre 60 partner, sia pubblici che privati, oltre alle associazioni ambientaliste. … Leggi tutto

Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti: si parte con i nuovi controlli

Assicurare le funzioni di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio; elaborazione di linee guida sulle modalità di gestione dei rifiuti anche per promuovere la diffusione di buone pratiche e delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione, le raccolte differenziate, il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti. Questi alcuni dei contenuti della Convenzione triennale che l’ISPRA, in collaborazione … Leggi tutto

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli con aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come droni, per la mappatura ad alta risoluzione delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da macroalghe presenti sulla costa calabrese. Si tratta di un’attività nata dalla collaborazione tra l’Arpacal, l’ISPRA e il CNR-IGAG (Istituto di … Leggi tutto

Il progetto ArTeK: Ispra per la tutela dei beni culturali e del territorio

Un progetto che integra in una piattaforma informatica le più moderne tecnologie di analisi dei dati, di osservazione aerea e satellitare per monitorare lo stato di conservazione e rischio di beni culturali che risultano minacciati da fattori ambientali. Si tratta di ArTeK ( (Satellite Enabled Services for Preservation and Valorisation of Cultural Heritage), il progetto durato due anni e concluso nel dicembre 2018. Il rapporto … Leggi tutto