Reati contro l’ambiente: aumenta la sensibilità, ma occorre tenere alta l’attenzione

Con la legge 68/2015 sono cambiati strumenti e modalità di contrasto agli illeciti in campo ambientale. Serve un innalzamento del livello di preparazione della polizia giudiziaria. L’accordo in Emilia-Romagna tra procure, forze di polizia e Arpae è un esempio positivo della necessaria collaborazione tra istituzioni.  Leggi l’intervista a Morena Plazzi Procuratore aggiunto, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna La legge di riforma dei reati … Leggi tutto

Vigevano (PV), scoperta discarica abusiva di duemila metri cubo in un’area di 5.000 metri quadri

“Un altro colpo messo a segno da Savager, il sistema di Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato dalla Regione Lombardia”. Questo il commento degli operatori del dipartimento Lodi-Pavia, di Arpa Lombardia, alla notizia del sequestro dell’ennesima discarica abusiva realizzato con l’ausilio di Savager. A Vigevano (Pv), grazie all’acquisizione di immagini satellitari, in collaborazione con la Polizia Locale di Vigevano, è … Leggi tutto

Consiglio Snpa, pubblicate le delibere assunte nella riunione del 2 ottobre

Nel corso della riunione del 2 ottobre il Consiglio Snpa ha approvato alcune delibere che ora sono state pubblicate nell’apposita sezione del sito del Sistema: Delibera 60: Decalogo Citizen Science Delibera 59: Criteri di valutazione delle domande di autorizzazione all’installazione di impianti di telefonia mobile con antenne mMIMO Delibera 58: Procedure SNPA per le istruttorie di danno ambientale Leggi tutto

Appa Trento partecipa alla Fiera “Fa’ la cosa giusta! 2019”

Oltre 230 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori per bambini. Il tutto unito da un unico filo in cui si intrecciano passione, amore, rispetto per l’ambiente e le persone. Questo e molto altro alla Fiera che da 14 anni ormai riempie di colori e profumi i padiglioni di Trento Fiere nell’ultimo fine settimana di ottobre. Anche APPA Trento partecipa … Leggi tutto

Primo Circuito interconfronto nazionale sulle specie macrozoobentoniche nei sedimenti marini

Il primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini, organizzato dal Centro Nazionale per la rete dei Laboratori dell’ISPRA, dall’area di Biologia e dall’area Metrologia, è in corso (14-15-16 Ottobre 2019) presso il Laboratorio di Ecologia del Benthos della sede di Castel Romano. Attualmente, il circuito di interconfronto è rivolto ai laboratori delle ARPA/APPA indicati dalla Rete … Leggi tutto

Alieni in Europa

Con il termine “aliena” si indica qualsiasi specie che non sia nativa di un determinato habitat ma vi sia stata introdotta, accidentalmente o di proposito. Una specie aliena è anche “invasiva”, qualora la sua presenza e persistenza costituiscano un disturbo e una minaccia nei confronti delle specie autoctone, della biodiversità degli ecosistemi locali o, in alcuni casi, dell’uomo. Le specie aliene invasive sono considerate una … Leggi tutto

Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo

82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto CleanAir@School, a cui partecipano 15 Agenzie del SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente coordinate da ISPRA – Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il … Leggi tutto

I conti ambientali, strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità

Sono disponibili le presentazioni fatte al laboratorio sulla contabilità ambientale tenutosi a Bologna il 9 e 10 ottobre dal titolo “I conti ambientali. Strumenti e modelli perle politiche integrate di sostenibilità”. Il laboratorio, organizzato nell’ambito del progetto Creiamo pa, ha avuto un’azione mirata al rafforzamento della capacità di applicazione dell’analisi dei flussi di materia, e più in generale della contabilità ambientale propedeutica al lavoro del … Leggi tutto

Intervista al direttore generale di Arpa Calabria a cento giorni dal suo insediamento

A poco più di cento giorni dal suo insediamento, abbiamo avuto modo di intervistare il direttore generale dell’Arpa Calabria, Domenico Pappaterra, per tracciare un primo bilancio della sua esperienza alla guida dell’Agenzia ambientale calabrese ma anche per avere una sua opinione qualificata, anche alla luce delle sue prime esperienze nel Consiglio SNPA, sulle prospettive future del Sistema nazionale delle agenzia ambientali. “Sono stati cento giorni … Leggi tutto