Radiazioni ionizzanti: il caso dei materiali contenenti NORM a Crotone

C’è una partita importante che il territorio della provincia di Crotone è chiamato a giocare, oltre a quella che riguarda il SIN (Sito di Interesse Nazionale ) che interessa l’area di quello che fu il polo industriale della Città di Pitagora sin dal 1928. Si tratta della bonifica delle aree, non ricadenti nel SIN ma comunque individuate nella città di Crotone ed anche in provincia, … Leggi tutto

Gravi danni all’ambiente in 30 aree del Paese

Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da SNPA nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’ambiente. Partiamo dalla definizione di danno ambientale: un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee. Di questa tipologia di … Leggi tutto

Sistema ambientale e contrasto agli ecoreati

Anche nel 2019 Snpa ha pubblicato nel rapporto Ecomafia di Legambiente i dati relativi all’applicazione della legge 68/2015 da parte del Sistema (prescrizioni, asseverazioni, comunicazioni di notizia di reato). Un gruppo di lavoro sta inoltre elaborando una revisione degli indirizzi per le procedure estintive. Leggi l’articolo di Barbara Bellomo, Alfredo Pini Ispra Traffici illeciti di rifiuti, abusi edilizi, truffe nell’agroalimentare, delitti contro la fauna, corruzione: il … Leggi tutto

Tutela dell’ambiente, verso una concezione ecocentrica

Con la legge 68/2015 sugli ecoreati, l’ambiente inizia a essere visto come bene collettivo con un valore intrinseco costituzionalmente protetto. Si sono così poste le basi per l’abbandono della teoria antropocentrica, che vincolava la tutela ambientale alla salute della persona umana. L’articolo di Alessio Scarcella, consigliere della Corte di cassazione, per Ecoscienza 4/2019 che dedica un servizio al tema Diritto e ambiente. Leggi l’articolo, versione … Leggi tutto

Scuole plastic free: il cambiamento voluto e generato dai ragazzi

L’Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze ha realizzato un percorso di educazione ambientale riguardante la problematica dei rifiuti in plastica dal titolo “Scuole e città Plastic Free”, in continuità con il precedente “No More PLastic Please”, già vincitore del primo premio al Concorso Waste Virtual Tour, promosso da Alia e Comune di Firenze. Tra gli obiettivi che il percorso “Scuole e Città Plastic Free” … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2018

La presente relazione descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna nel 2018 sulla base dei dati provenienti dalla Rete di monitoraggio regionale, gestita da ARPA Sardegna, nel rispetto del D.Lgs. 155/2010. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare gli … Leggi tutto

Trentino Clima 2019

Dal 23 al 26 ottobre il tema dei cambiamenti climatici protagonista a Trento con in programma una serie di iniziative che vedono al centro la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e una serie di eventi collaterali. -Il programma di Trentino Clima 2019 -La locandina degli eventi La giornata del 25 Ottobre è dedicata alle scuole per scoprire e affrontare le tematiche legate … Leggi tutto

Diritto e ambiente, oltre la visione antropocentrica

La legge 68/2015 sugli ecoreati è un passo fondamentale per il riconoscimento dell’ambiente come bene collettivo con un valore intrinseco protetto nell’ambito costituzionale, aprendo la strada al superamento della visione tradizionale che vincolava la tutela ambientale alla salute della persona. La legge del 2015, in attuazione all’art. 3 della direttiva 2008/99/CE, pone la persona umana e l’ambiente sullo stesso piano e sancisce una tutela a … Leggi tutto