Regione Toscana, misure per la riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente

La Cina nel 2018 ha posto un divieto di importazione dei rifiuti plastici, mettendo in crisi il sistema mondiale di smaltimento di questo tipo di rifiuti, che, oggi, difficilmente trovano una collocazione sul mercato globale. Come mette in evidenza Greenpeace nel suo report Le rotte globali, e italiane, dei rifiuti in plastica, “più del 90% di tutta la plastica prodotta a partire dagli anni Cinquanta … Leggi tutto

Nuove funzioni dell’app di Arpa Toscana pensate per aiutare chi soffre di allergia

Dal luglio 2013 è disponibile nell’Apple Store e nel Google-market una APP con la quale si può accedere da smartphone o tablet a vari servizi informativi messi a disposizione da ARPAT. Nell’ultima versione dell’app di ARPAT è stata migliorata la sezione dedicata ai pollini e alle spore fungine. Ora si possono infatti consultare “in anteprima” gli ultimi dati validati (relativi al sabato e domenica precedenti) che successivamente confluiscono nei bollettini settimanali, senza … Leggi tutto

Frutti dimenticati e biodiversità, un nuovo volume su Campania e Veneto

Pubblicato il quaderno Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto, curato da Ispra e Arpae Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpa Veneto e Arpa Campania, tra gli altri. E’ l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle specie frutticole italiane in pericolo di estinzione o non più coltivate. La diffusione di queste varietà permette di … Leggi tutto

#SOSAmazzonia

Ecco il comunicato diffuso dal movimento Fridays For Future, per invitare alla mobilitazione. In questo esatto momento, giganteschi incendi boschivi – che si espandono a velocità mai viste prima – stanno distruggendo la foresta pluviale amazzonica a un ritmo allarmante. La nostra casa è letteralmente in fiamme, e i polmoni del nostro pianeta si stanno riducendo in cenere. Solo lo scorso mese, mentre l’IPCC stava … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia, qualità dell’aria buona nel 2018 e in miglioramento sull’anno precedente

In Friuli Venezia Giulia nel 2018 la qualità dell’aria è stata complessivamente buona, mediamente rispettosa dei limiti di legge e in miglioramento rispetto l’anno precedente. E’ questo un primo importante messaggio emerso durante la presentazione della “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per l’anno 2018, che si è tenuta a Udine alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro e del direttore generale di Arpa FVG, Stellio Vatta. … Leggi tutto

Neve di plastica

Sulle pagine di Ambienteinforma abbiamo spesso parlato di microplastiche, la cui presenza è monitorata nel mare dal Snpa, nell’ambito della Strategia marina, ma che si trovano ovunque sul nostro pianeta. Abbiamo visto che alcuni ricercatori le hanno trovate nell’aria sui Pirenei, ora, un articolo della rivista Micron, ci segnala uno studio che ha utilizzato innovative tecniche di imaging realizzato da un team di ricercatori dell’Alfred Wegener Institute, … Leggi tutto

Le specie aliene invasive, una App per segnalarle

Frequentemente abbiamo parlato sulle pagine di AmbienteInforma di specie aliene, cioé di specie (animali o vegetali) che si trovano al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria o accidentale da parte dell’uomo. Una parte di queste specie aliene, viene definita invasiva. Le specie aliene sono quelle specie trasportate dall’uomo in modo volontario o accidentale al di fuori della … Leggi tutto

Autocontrolli depuratori, le linee guida di Arpa Friuli Venezia Giulia

Il quadro normativo sul controllo degli scarichi dei depuratori è fissato dal Testo Unico delle leggi ambientali (Parte III del D.Lgs. 152/1999 e s.m.i.). A partire dai depuratori con potenzialità ≥ 2000 AE (abitanti equivalenti) il decreto fissa specifiche frequenze di controllo, stabilendo inoltre che l’Autorità competente al controllo – l’ente locale, che però si avvale delle Arpa/Appa per i controlli – può delegare (in … Leggi tutto

Bandi di concorso Ispra per personale a tempo determinato

Sono disponibili sul sito Ispra, quattro bandi di concorso pubblico, tutti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13 agosto e quindi con scadenza per la presentazione delle domande del 12 settembre 2019: Bando di concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame-colloquio, a n. 1 posto per Collaboratore Tecnico – VI livello con contratto a tempo pieno e determinato di 7 mesi (e comunque non oltre la … Leggi tutto

Strategia europea per l’ambiente 2021-2030: Bratti nel Comitato consultivo

Il Direttore generale dell’Ispra è stato nominato membro del Comitato ristretto che definirà il prossimo piano decennale europeo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA). In qualità di vicepresidente della EEA, Bratti avrà ora anche il compito di definire il prossimo piano decennale dell’Agenzia e delle istituzioni europee all’interno del nuovo Comitato Strategico appena istituito. Lo farà insieme alla presidente irlandese del Management Board dell’Agenzia, Laura Burke, e … Leggi tutto