Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val di Cecina

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici e stabili, per il perseguimento degli obiettivi stabiliti nei Piani di azione per le energie rinnovabili. Il successivo Decreto 14 aprile 2017 ha disciplinato le condizioni di accesso all’incremento delle incentivazioni per la produzione di energia elettrica … Leggi tutto

“Bike2work”, il 20 settembre al lavoro in bici

Venerdì 20 settembre Arpae Emilia-Romagna aderisce alla campagna europea per una mobilità dolce e sostenibile e propone a tutti i propri dipendenti di recarsi al lavoro in bicicletta, un gesto semplice ma di grande impatto perché le nostre città hanno bisogno di mobilità intelligente, pulita e condivisa: rendiamola possibile con la bicicletta! Continua Vai a Fiab, settimana europea per la mobilità dolce, partner del progetto … Leggi tutto

L’Antropocene? È iniziato 3.000 anni fa

L’Antropocene è una mostra in corso a Bologna, fino al 5 gennaio 2020, sull’impronta umana sulla Terra, e anche un recente film. Se ne parla anche sulla rivista Micron. L’Antropocene – l’era geologica in cui il principale fattore di cambiamento della biosfera è Homo sapiens – è iniziato all’incirca 3.000 anni fa, quando i nostri progenitori hanno trasformato in maniera sostanziale le terre emerse. Ad affermarlo sono 255 … Leggi tutto

Sergio Costa confermato Ministro dell’Ambiente

Nella compagine ministeriale annunciata oggi pomeriggio dal premier Giuseppe Conte, al dicastero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è stato confermato come Ministro il gen. Sergio Costa. Il Presidente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, Stefano Laporta, appresa la notizia gli ha augurato buon lavoro nella certezza che “insieme potremo continuare a lavorare per lo sviluppo sostenibile, per un mondo plasticfree … Leggi tutto

Porto di Salerno, Arpac monitora effetti ambientali delle operazioni di dragaggio

Indagare gli effetti ambientali delle operazioni di dragaggio del porto di Salerno è lo scopo di una convenzione siglata oggi, 4 settembre 2019, tra l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Arpac, l’Agenzia ambientale campana. Con questo accordo, Arpac si impegna a monitorare il rumore e le emissioni in atmosfera prodotti dalle operazioni di movimentazione dei sedimenti.  Le operazioni di escavo dei fondali … Leggi tutto

Desertificazione, a Delhi la COP14

Quali opportunità possono nascere dall’investire risorse umane e finanziarie nel recupero di aree desertificate e degradate? Se ne parla a Delhi nell’incontro della 14ma sessione della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD). L’alto numero di partecipanti al summit – oltre 3000 delegati provenienti da 196 Paesi – è significativo di quanto sia urgente trovare soluzioni al dramma … Leggi tutto

Arpa Toscana, concorso pubblico per 9 posti di CTP ad indirizzo chimico a tempo indeterminato

Sul sito di Arpa Toscana è stato pubblicato il bando del concorso pubblico per esami per 9 posti di Collaboratore tecnico professionale ad indirizzo chimico a tempo indeterminato di cui 2 riservati ex art. 1014 D.Lgs. 66/2010. Pubblicato sul BURT, Parte terza, n. 32 del 7.8.2019 e per estratto sulla GURI, Serie speciale Concorsi ed esami, n. 70 del 3.9.2019. Scadenza: 03/10/2019 Bando di concorso … Leggi tutto

Luca Mercalli promuove il Green Game di APPA Trento

Sarà presentata il 25 ottobre la nuova edizione per il Green Game, “un torneo per non giocarsi il pianeta” che coinvolge le classi secondarie di secondo grado del Trentino per parlare di cambiamenti climatici e dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Anche il meteorologo Luca Mercalli, in occasione del 120° anniversario di costruzione del Rifugio Stavel – Denza ha promosso l’iniziativa. … Leggi tutto

Conferenza nazionale Smart Ports a Ferrara il 18 settembre

Nell’ambito di RemTech-ClimeTech, con la collaborazione di Assoporti e Assomarinas, il 18 settembre a Ferrara si svolge la Conferenza nazionale Smart Ports. L’evento prevede due sessioni sui porti e infrastrutture connesse (mattina e pomeriggio), le premiazioni Smart Ports Award e Green Technology Award, la Conferenza nazionale Smart Marinas. Tra i relatori della conferenza nazionale Smart Ports anche esponenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa); in … Leggi tutto

Che cosa inquina l’aria nel bacino emiliano-romagnolo?

Il sito tematico Alimenti e Salute della Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una video-intervista a Vanes Poluzzi, responsabile dei Centri tematici Qualità dell’aria e Aree urbane di Arpae Emilia-Romagna, che spiega i meccanismi che determinano la qualità dell’aria in Emilia-Romagna. Tra gli aspetti toccati l’orografia del bacino Padano e la relazione con l’inquinamento atmosferico nella regione, i fenomeni critici di accumulo degli inquinanti e di invecchiamento dell’aria, il meccanismo di … Leggi tutto