L’ambiente alla Mostra internazionale del Cinema: Green Drop Award e protesta ambientalista

All’edizione appena conclusa della manifestazione in molti hanno richiamato l’attenzione sull’urgenza di un intervento immediato, non più rimandabile, per contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. Sono arrivati nel pieno della notte ed, eludendo i controlli, sono riusciti a insediarsi sul red carpet con i cartelli No grandi navi e Friday for future. E’ successo sabato, nella giornata clou della kermesse cinematografica veneziana. Per la prima … Leggi tutto

Rapporto Qualità dell’aria 2018

Il Report annuale della qualità dell’aria è una sorta di fotografia della qualità dell’aria nel territorio provinciale in un determinato anno.Contiene un’introduzione normativa, un riassunto della zonizzazione del territorio, una descrizione della rete di monitoraggio e degli approfondimenti per tutti gli inquinanti misurati. Per ogni inquinante si ha una descrizione dell’inquinante stesso, che include le sorgenti principali ed i suoi effetti sulla salute ed il … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, pronuncia del Consiglio di Stato su emissioni in atmosfera e “modifiche sostanziali”

A seguito della legge regionale 13/2015 di riordino istituzionale, Arpae Emilia-Romagna esercita – unica Agenzia ambientale in Italia – anche funzioni di rilascio autorizzazioni. Questa circostanza sottopone frequentemente i provvedimenti di Arpae al vaglio della Giustizia amministrativa, la quale anche di recente ha avuto occasione di esaminare profili tecnici di indubbio interesse. Ad esempio la IV Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 6071 … Leggi tutto

Regione Marche: norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti plastici

La legge regionale delle Marche n. 27 del 1 agosto 2019 “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in plastica” prevede: il divieto di utilizzo di prodotti in plastica monouso, quali: bastoncini cotonati e cannucce che non rispettano i criteri normativi previsti per questi prodotti piatti e posate in plastica usa e getta agitatori per bevande aste a sostegno dei palloncini, ad … Leggi tutto

Da che cos’è composto il particolato atmosferico?

Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è uno dei compiti fondamentali di Arpae. Negli ultimi anni in Emilia-Romagna è emerso l’interesse a indagare nel dettaglio la frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 μm (PM2.5), con l’obiettivo di studiare da cosa è composto quello che viene definito genericamente “particolato fine”. Ciò può permettere di … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di settembre

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare. Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle … Leggi tutto

Giussago/PV, scoperta un’altra discarica abusiva grazie al progetto Savager

È stato effettuato il 5 settembre a Cascina Maggiore di Giussago (Pv) il sequestro di una discarica abusiva in un’area di 14.000 metri quadri, dove sono stati accumulati rifiuti speciali, pericolosi e non. Dai primi rilievi si stima un volume di 4000 metri cubi di rifiuti composti da materiali di ogni tipo: plastica, legna, fusti, copertoni, RAE, scarti industriali, macerie, rottami ferrosi, automobili ecc. Qualche … Leggi tutto

Il 20 settembre appuntamento a Padova con Fiab e Arpa Veneto per la mobilità sostenibile

La marchiatura delle biciclette da parte degli operatori Fiab è lo strumento scelto da Arpa Veneto, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, per sensibilizzare i propri dipendenti all’uso della bicicletta. La Settimana Europea della Mobilità si svolge dal 16 al 22 settembre, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città … Leggi tutto

Otto capovaccai liberati in Basilicata, massima allerta contro il bracconaggio

Prosegue il lavoro per combattere l’estinzione di alcune specie di uccelli in Italia. Tra queste c’è il capovaccaio – nome inglese “Egyptian volture” – grazie al progetto Life di cui Ispra è partner. Il capovaccaio ha visto in Italia una drastica riduzione della popolazione in pochi decenni. Nel 2015 le coppie censite erano solo otto sul territorio nazionale, di cui cinque in Sicilia. Una diminuzione … Leggi tutto

A Ferrara RemTech Expo 2019 e post Conferenza Snpa

Torna RemTech Expo 2019 a Ferrara Fiere, che quest’anno si svolgerà dal 18 al 20 settembre, realizzata in stretta sinergia con il ministero dell’Ambiente e il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), formato dalle Agenzie ambientali Arpa/Appa e Ispra. La manifestazione si compone di diversi segmenti:– RemTech e RemTech Europe (bonifiche dei siti contaminati)– Coast ClimeTech (tutela della costa e porti sostenibili)– Esonda ClimeTech, Geosismica … Leggi tutto