Perché quello assegnato ad Abiy Ahmed Ali è un Nobel ecologico

Pietro Greco sulla rivista Micron approfondisce le caratteristiche del Nobel per la Pace assegnato quest’anno, in chiave ambientale. Non può essere considerato un risultato deludente per i ragazzi (e gli adulti) che da molti mesi danno vita ai Friday for future, i venerdì di mobilitazione per contrastare i cambiamenti del clima, l’annuncio che il Parlamento norvegese non ha assegnato il Premio Nobel per la Pace … Leggi tutto

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto Adige

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen Science “Misura il radon a casa tua”. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha riproposto a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua“, organizzando per l’occasione cinque serate … Leggi tutto

Agenda 2030, Arpa Veneto aderisce al protocollo della Regione Veneto

Il 28 ottobre a Venezia la Regione del Veneto ha siglato il protocollo con gli enti e i rappresentanti della società civile coinvolti nell’Agenda 2030 voluta dalle Nazioni Unite. Lotta alla povertà, alla differenza di genere, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, tutela della vita sulla terra. Sono solo alcuni dei diciassette obiettivi “goal” dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. … Leggi tutto

L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 2019 conferma, nonostante i miglioramenti registrati nel corso degli anni le misure di PM10 nella gran parte delle stazioni del bacino padano evidenziano il superamento del limite sulla media giornaliera (non più di 35 giorni con concentrazione maggiore di 50 µg/m3). In Italia, i superamenti non … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Emilia-Romagna, cosa c’era nel PM2,5

Il report “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera, estate 2018” riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre aprile-settembre 2018 e fornisce indicazioni sulla composizione del PM2.5, in particolare dei suoi principali costituenti: carbonio organico ed elementare, ammonio, nitrato, solfato. Inoltre, viene analizzata la presenza di levoglucosano, un tracciante della combustione della legna. Le misure provengono da quattro stazioni di monitoraggio gestite da Arpae, … Leggi tutto

Geoescursioni in Piemonte per scuole e cittadini

Si è concluso domenica 27 ottobre, con l’ultima uscita, posticipata a causa del maltempo, il ciclo di appuntamenti organizzati da Arpa Piemonte in occasione della Settimana del Pianeta Terra. Le geoescursioni proposte, partite il 13 ottobre, sono state: Ai piedi del M. Musinè, tra geologia e storia Le rocce del Radon Il monitoraggio di una frana con Arpa La conoscenza del territorio come elemento di … Leggi tutto

Arpa Toscana e la terzietà del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Accade frequentemente che qualcuno (amministratori, imprese, associazioni, comitati, ecc.), di volta in volta disconosca il ruolo di qualche soggetto istituzionale e invochi un soggetto terzo (non meglio identificato) che dia garanzie di autonomia e indipendenza. Questo accade anche nel lavoro quotidiano dei vari enti che compongono il Snpa, ogni volta che prendono posizione o presentano informazioni/dati non condivisi da qualcuno. E’ il caso recentemente accaduto … Leggi tutto

Dati ambientali, nuove “porte” sul sito Snpambiente

Fra i più rilevanti compiti istituzionali, assegnati dalla legge istitutiva (132/2016) al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) vi è quello della raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali. In particolare il comma 4 dell’art.3 della legge prevede espressamente che: “I dati e le informazioni statistiche derivanti dalle attività di cui al comma 1 [cioé tutte le attività istituzionali, quali controllo ambientale, supporto tecnico, … Leggi tutto

Allo stadio delle terme di Abano si corre rispettando l’ambiente anche di notte

Illuminazione tecnologica e rispettosa dell’ambiente allo stadio delle Terme di Monteortone ad Abano. Lo stadio si sta preparando ad accogliere le gare federali di atletica e ha fatto un completo restyling. L’impianto di illuminazione, appena rinnovato, ha proiettori con emissione verso l’alto pari a zero e luce a terra perfettamente ottimizzata. La gestione smart di ogni punto luce permette, tramite un tablet, di selezionare la modalità più adeguata, a seconda che si utilizzi il campo da … Leggi tutto

Premio tesi di laurea Nicoletta Gazzea 2019

In memoria dell’ingegnere ambientale dell’Ispra, scomparsa nell’ottobre 2017, l’Associazione TILT ha istituito un premio dell’importo di 2.300 euro da destinare alla miglior tesi di laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente, relativa alle tematiche dell’ambiente marino costiero. Con il patrocinio di Ispra, il premio intende dare un contributo a giovani studiosi che, come Nicoletta, vogliono dedicarsi alla ricerca ambientale e in particolare alla tutela del mare. … Leggi tutto