Compostaggio locale: in Campania 150 mini-impianti per i comuni

Produrre il compost dai rifiuti biodegradabili è diventato più facile in Campania. L’amministrazione regionale, infatti, ha promosso l’attuazione di un programma straordinario, articolato in cinque obiettivi operativi, riguardanti, tra l’altro «lo sviluppo e l’incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti», prevedendo l’acquisto di compostiere di capacità di trattamento di 60 – 80 tonnellate all’anno e l’individuazione dei comuni a … Leggi tutto

Formazione Snpa – Analisi dei dati con software R (intermedio)

Rivolto agli operatori del Sistema Snpa che già utilizzano il software R, Ispra promuove a Roma un appuntamento formativo (19-20 novembre 2019) per ampliare le conoscenze nell’utilizzo di software opensource per l’analisi dei dati ambientali e introdurre a funzionalità più avanzate. Ogni Agenzia può indicare un solo partecipante, da designare entro l’8 novembre 2019. La partecipazione al corso non prevede costi. A coloro che completeranno … Leggi tutto

Climathon Torino 2019: ha vinto Spazzaturet, una soluzione contro i rifiuti della malamovida

Si è conclusa sabato 26 ottobre l’edizione 2019 di Climathon Torino presso gli spazi dell’Environment Park, che ha visto la partecipazione record di più 150 giovani suddivisi in 20 squadre, impegnati a trovare, nel corso di 24 ore di lavoro, soluzioni innovative, sostenibili e attuabili nell’ambito dell’economia circolare (a scelta tra le aree del tessile, cibo, mobilità e automotive, edilizia e arredo, elettronica, plastica e packaging). Climathon è la … Leggi tutto

Gestione sostenibile dei sedimenti e Crescita blu a Ecomondo

Nel corso della conferenza nazionale “Gestione sostenibile dei sedimenti e crescita blu in ambito costiero e nei medi e piccoli porti” di martedì 5 novembre si presenta lo stato di avanzamento dei lavori, in relazione ai sedimenti marini costieri, svolti nell’ambito del Tavolo nazionale sull’erosione costiera, traguardando la costituzione di un Osservatorio coste, sulla stima delle risorse dalle diverse fonti, aspetti tecnici e nuove tecnologie per la gestione, … Leggi tutto

Formazione Snpa – Impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici

Per rispondere alle crescenti esigenze conoscitive che il tema dei cambiamenti climatici richiede, Ispra ha realizzato un corso formativo in modalità e-learing per approfondire gli aspetti legati agli impatti, alla vulnerabilità e all’adattamento. Il corso è rivolto agli operatori del Sistema Snpa e ciascuna Agenzia può designare al massimo cinque persone, entro il 15 novembre 2019. Il corso sarà erogato a partire dall’ultima settimana del mese … Leggi tutto

L’Organizzazione mondiale della meteorologia chiede la protezione delle frequenze radio

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm, Wmo) chiede ai governi di proteggere le radiofrequenze fondamentali per le previsioni meteo e il monitoraggio a lungo termine dei cambiamenti climatici. Decisioni importanti saranno prese in Egitto alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni dal 28 ottobre al 22 novembre. La conferenza, che si tiene ogni tre o quattro anni sotto l’egida dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), esamina i regolamenti radio che regolano … Leggi tutto

L’Europa premia la Natura

La rete Natura 2000 è il network di aree protette più esteso al mondo e ha la finalità di preservare specie e habitat europei a rischio. Elemento centrale della politica europea in merito alla conservazione della natura e della biodiversità, consta di 27.800 siti, distribuiti in Europa su circa il 20% della terraferma e il 10% delle aree marine: ciononostante, ancora non tutti i cittadini … Leggi tutto

Giochiamo alla Posidonia oceanica!

Un kit didattico completo di card, tabellone, gioco del memory e cruciverba per spiegare ai ragazzi cos’è la Posidonia oceanica e perchè va protetta. Lo ha realizzato il progetto Life SEPOSSO, coordinato da Ispra. ll Kit è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed è stato pensato per spiegare ai ragazzi, divertendosi, l’importanza di uno degli habitat più belli e … Leggi tutto

Trento è la città più “green” d’Italia grazie a trasporti e rifiuti

Nell’anno in cui l’allarme sul cambiamento climatico si è preso la scena internazionale, è Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia, che anche quest’anno verrà utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore. Con un punteggio di 81,20%, … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo

La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia circolare attraverso numerosi convegni, seminari e incontri ai quali parteciperanno anche gli esperti SNPA. Scorrendo il ricchissimo programma abbiamo individuato alcuni dei contributi del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente a temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese. PLASTIC IN CIRCULAR ECONOMY … Leggi tutto