Approvata la nuova legge che regola Arpa Toscana

Il Consiglio Regionale della Toscana ha varato, nella seduta del 5 novembre 2019, la riforma dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale. La legge, approvata a maggioranza, adegua anche la norma esistente a quanto previsto dalla Legge 132/2016, che ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente. “Per ARPAT si apre ora un periodo di sfide su più fronti – ha commentato il … Leggi tutto

A Ecomondo l’impegno di SNPA per l’economia circolare

“Sfida difficile, ma entusiasmante, quella che porterà l’Italia verso l’economia circolare. Su temi come end of waste e controlli Snpa ha un ruolo di attore e direi anche di ‘aiuto-regista’. Dal cittadino, all’ente pubblico e all’azienda, lavoriamo insieme per costruire lo sviluppo sostenibile in piena sintonia con la Comunità europea”. Carlo Emanuele Pepe, vice presidente del Sistema SNPA, interviene da Rimini per ribadire il ruolo che … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2018

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2018 per la valutazione della qualità ambientale delle acque lagunari del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati e … Leggi tutto

Intervista di Unidea a Giuseppe Bortone, presidente AssoArpa

Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all’attuale situazione del Snpa, ai rapporti con le altre amministrazioni pubbliche e agli stakeholder interessati alle attività delle strutture, nonché alle prospettive strategiche del Sistema. Visto l’interesse dei temi trattati riproponiamo il testo integrale dell’intervista, ringraziando la pubblicazione dell’Unione italiana degli esperti ambientali per la disponibilità … Leggi tutto

APPA Trento partecipa alla Fiera “Idee casa unica 2019”

Nel contesto della Fiera sulla casa in programma a Trento l’8, 9  e 10 Novembre presso “Trento Fiere”, APPA parteciperà con un intervento dal titolo “Qualità dell’aria e combustione domestica della legna”  previsto per Venerdì 8 alle ore 16:00. Oltre all’intervento di APPA Trento si segnalano molti altri interventi per approfondire le tematiche relative agli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. Consulta il programma con tutti … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Rapporto sulla differenziata in Campania nel 2018: presentazione a Napoli

Il Rapporto 2018 sulla raccolta differenziata in Campania, a cura dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti, verrà presentato lunedì 18 novembre nel corso di un convegno in programma a partire dalle 9.30 a Palazzo Armieri a Napoli. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, dell’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini, del senatore Enzo De … Leggi tutto

Il documento finale del Sinodo per l’Amazzonia: un richiamo all’ecologia integrale

Al centro del Sinodo, convocato da Papa Francesco e svoltosi nel mese di ottobre 2019, vi è stata l’Amazzonia con la sua storia e la sua attuale vicenda, ovvero un tema centrale per l’intera umanità, perché paradigmatico delle sfide che sta vivendo tutto il pianeta. In questa regione si concentrano infatti le grandi questioni globali, da quella ambientale, a quella migratoria, alla convivenza tra culture … Leggi tutto