Il Ministro Costa sull’amianto

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell’amianto, ed in particolare sulle iniziative che ha assunto e intende assumere per contribuire alla rimozione dei materiali contenenti amianto in primo luogo dagli edifici pubblici. “Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio, per questo come Ministero dell’Ambiente abbiamo definito il primo Piano di bonifica … Leggi tutto

Emissioni di particolato fine dal settore dei trasporti navali ed impatto dei porti sulla qualità dell’aria nelle zone costiere

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in circa il 15% e 5-8%, (Eyring et al., 2005 … Leggi tutto

Le decisioni del Consiglio SNPA del 6 febbraio 2020

Giovedì 6 febbraio si è tenuto il primo Consiglio del Sistema del 2020, che ha discusso vari punti all’ordine del giorno. In apertura il Presidente Stefano Laporta ha dato il benvenuto ai due nuovi Direttori Generali, Enrico Menapace di APPA Trento e Luca Proietti di ARPA Umbria, nonché al Commissario straordinario Michele Busciolano di ARPA Basilicata, salutando e ringraziando rispettivamente i predecessori, la collega Laura Boschini, passata … Leggi tutto

Rifiuti: cresce ancora la differenziata in Calabria

E’ cresciuto del 20% il totale dei comuni calabresi che fanno la differenziata e che sono presenti sul periodico report che il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal pubblica a cadenza annuale. Da 297 comuni nella prima edizione del novembre scorso, infatti, l’Arpacal ha potuto integrare la presenza di altri 73 comuni, portando il totale dei comuni censiti a 376 su 404, con un valore complessivo che … Leggi tutto

Bandi di mobilità per 12 categorie C e 15 categorie D per Arpa Campania

Arpa Campania ha pubblicato due bandi di mobilità volontaria, con scadenza di presentazione delle domande al 9 marzo 2020: Bando di mobilità per la selezione di 12 risorse Cat. C – Assistente Tecnico L’Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania in esecuzione della propria deliberazione n. 781/2019 ha indetto procedura di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 comma 1 del D. Lgs. n. 165/2001 per l’assunzione … Leggi tutto

Arpa Toscana, indagine di soddisfazione 2019: i risultati

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, ARPAT ha reso disponibile nel corso di tutto il 2019 un questionario on-line per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo (es. richiesta controllo o presentazione esposto); Supporto tecnico e scientifico (es. espressione di pareri o partecipazione a conferenze di servizi); Diffusione della conoscenza (es. contatti con … Leggi tutto

Green Manager, corso organizzato da Arpa Lazio

Green Manager La sostenibilità è il nodo riconosciuto di uno sviluppo che coniughi il benessere economico con la tutela dell’ambiente, la qualità della vita e la salute dei cittadini. In tale ottica la Regione Lazio, avvalendosi della collaborazione dell’ARPA Lazio, promuove un insieme coordinato di interventi che intendono creare consapevolezza e competenza all’interno delle amministrazioni pubbliche e delle grandi aziende per agire in tale direzione. … Leggi tutto

Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici”

Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell’aggiornamento dei manuali sull’analisi di rischio. L’incontro si è svolto a Roma, promosso da Ispra, per discutere delle varie tematiche connesse al tema dei siti contaminati, alla luce di alcune criticità riscontrate nel tempo e delle novità intercorse a livello tecnico e normativo. Nella valutazione e gestione dei siti contaminati … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto