20° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna. Anno 2018

Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani.I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e l’analisi dei dati dichiarati sul Modulo Osservatorio Rifiuti … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti sanitari in Campania

L’emergenza sanitaria da Covid-19 sta avendo e avrà riflessi sulla produzione dei rifiuti sanitari, ma anche sulla produzione di tutte le tipologie di rifiuti urbani e speciali. Nell’attesa di poter analizzare gli effetti dell’emergenza Covid-19 in questo ambito, è utile presentare i dati di produzione e di gestione dei rifiuti sanitari in Campania nel quinquennio 2014-2018, quale quadro di riferimento per evidenziare punti di forza … Leggi tutto

Direttiva nitrati: convenzione tra Regione Calabria e Arpacal per l’avvio dei monitoraggi

Il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e l’Arpacal hanno di recente siglato una convenzione per rendere esecutivo sul territorio regionale il monitoraggio dei nitrati provenienti da fonti agricole sui corpi idrici superficiali. L’Agenzia ambientale calabrese, quindi, viene chiamata a dare il suo supporto tecnico scientifico in un ambito, quello delle acque superficiali e sotterranee, in cui tutte le Arpa italiane stanno dando il loro contributo … Leggi tutto

Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso

Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso i gommisti) e della demolizione dei veicoli. Il settore è rappresenato da un tessuto industriale articolato, con circa 100 aziende, con oltre 1.000 addetti, che, su tutto il territorio nazionale, si occupano di raccolta e trasporto dei PFU e della produzione di granulo … Leggi tutto

WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni

Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta hanno preso piede, raggiungendo un crescendo negli ultimi cinque anni, che sono stati i più caldi mai registrati. Tale tendenza dovrebbe continuare, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), come indicato nel rapporto Global Climate in 2015–2019 diffuso in occasione di tale evento. Nella stessa … Leggi tutto

In Trentino un monitoraggio acustico durante l’emergenza COVID-19

In questo particolare scenario, caratterizzato da una radicale trasformazione del contesto sonoro che ci circonda, l’Associazione Italiana di Acustica, identificando questo periodo come assolutamente “unico” dal punto di vista acustico, ha proposto di raccogliere ed analizzare i dati misurati durante l’emergenza COVID-19, mediante rilevazioni ottenute da postazioni di monitoraggio fisse e mobili (centraline permanenti, postazioni di rilevazione del clima acustico, ecc.). In Trentino, concordando con AIA … Leggi tutto

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo appuntamento della serie di webinar, che hanno anche l’obiettivo di informare i cittadini e gli addetti ai lavori sullo stato ambientale della regione, è dedicato al tema Aria.  In questa occasione, tenutasi il 22 aprile, in concomitanza con … Leggi tutto

Nuova mediatecambiente.it: l’educazione ambientale in audiovisivo

Pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia … Leggi tutto

Calano i gas serra in Italia

Presentati da Ispra in live streaming su Youtube gli ultimi dati relativi all’andamento dei gas serra e degli inquinanti atmosferici. Gli esperti dell’Istituto hanno illustrato la situazione italiana in collegamento con oltre 2800 persone e con punte di 700 connessioni simultanee. Esperienza positiva per una modalità che accompagnerà le prossime presentazioni dei rapporti di Ispra in questo tempo di emergenza sanitaria. Il quadro delle emissioni dei gas … Leggi tutto