Consiglio SNPA dell’1 giugno: deciso nuovo assetto della governance

L’1 giugno 2020 si è tenuto in videoconferenza il Consiglio SNPA. In seguito all’adozione nella seduta precedente del 30 aprile della revisione della governance del Sistema, modificando il Regolamento di funzionamento del Consiglio, sono stati nominati i nuovi coordinatori dei Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) – strumenti diretti di supporto alle decisioni strategiche del Consiglio – che hanno il compito di istruire e approfondire le principali tematiche incidenti … Leggi tutto

Ambiente e pubblica amministrazione efficiente per una ripresa di segno innovativo

Non credo di peccare di presunzione, se affermo che in Arpa Veneto abbiamo gestito piuttosto bene la fase critica della pandemia.  Nella Regione che ha avuto inizialmente un impatto sanitario tra i più significativi (pur avendo poi gestito l’epidemia in maniera eccellente, come riconoscono tutti), non abbiamo avuto nessuna sede chiusa, nessun servizio pubblico interrotto e, come ci dicono i dati del controllo di gestione, nessuna riduzione … Leggi tutto

Come sta l’ambiente il Piemonte? Un racconto lungo 20 anni

Venerdì 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30, ci sarà la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte all’interno di un evento condiviso con Regione Piemonte e Ires Piemonte, per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile attraverso le dimensioni ambientali, sociali ed economiche del sistema Piemonte.  L’evento sarà in diretta su Facebook sul canale della Regione Piemonte @regione.piemonte.official Scarica il programma Sarà l’occasione per Arpa Piemonte per presentare … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2019

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2019 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte. Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna 2018-2019

L’annata ottobre 2018-settembre 2019 nel complesso ha registrato cumulati di pioggia sostanzialmente in linea con la media climatica e solo in alcune aree del Sud si sono avuti incrementi più significativi. Le piogge totali hanno superato i 900 mm e in alcuni casi i 1000 mm soltanto in corrispondenza delle aree montuose. Anche i giorni piovosi nei 12 mesi sono risultati prossimi alla climatologia. Nella … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2019

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2019, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi … Leggi tutto

Confermate le certificazioni di qualità per Arpa Umbria

Si è conclusa con successo l’audit di Certiquality per la certificazione del sistema integrato ISO 9001 (Sistema di Gestione per la Qualità), ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale) e ISO 27001 (Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni) di Arpa Umbria. L’audit ha visto impegnate le varie funzioni dell’Agenzia, nelle due giornate del 3 e 4 giugno, coinvolgendo attivamente sia le aree di “Staff” … Leggi tutto

Italian Environment – Trend and Legislation

The document provides an overview of the environmental situation in Italy over the last twenty years through two keys: indicators with time-series and composite indices. To evaluate the state and trend of the described phenomena, time-series of the most significant environmental variables are chosen. ISPRA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Stato Ambiente Scarica il report Leggi tutto

Quinta generazione e salute

La quinta generazione di telefonia mobile è l’ultima tecnologia iniziata ad essere disponibile nel corso del 2019. Dalla tecnologia 5G è atteso un sostanziale incremento delle prestazioni che si potranno avere in diversi ambiti come la telemedicina, il monitoraggio da remoto dei pazienti e la possibilità di eseguire interventi chirurgici a distanza. L’evoluzione nei protocolli delle telecomunicazione ha reso possibile il miglioramento della capacità della … Leggi tutto

12 giugno presentazione dello stato dell’ambiente in Piemonte

Quest’anno la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte avverrà a porte chiuse ma dando la possibilità a molte più persone di seguire i lavori grazie ad un evento in diretta streaming il 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30. L’evento è condiviso con Regione Piemonte e Ires per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile. Condizione necessaria per interpretare all’unisono la sostenibilità nella lettura delle dinamiche territoriali … Leggi tutto