Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti climatici influenzeranno la disponibilità , la qualità e la quantità di acqua per le necessità essenziali dell’essere umano, minacciando così l’effettivo godimento dei diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari potenzialmente per miliardi di persone. Le alterazioni idrologiche causate dai cambiamenti climaticicostituiranno una sfida che andrà ad aggiungersi … Leggi tutto

Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta

Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva “Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da ARPA FVG in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste per la regia di Diego Cenetiempo. Micro2 è un video dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica, cercando di dare risposta a domande … Leggi tutto

Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Arpas ha pubblicato il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, giunto oramai alla 20° edizione, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani. I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e … Leggi tutto

I video di “Farmer scientist”, un corso di Arpa Umbria sulle specie aliene

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco. Tema del corso sono le specie “aliene”, una tra le principali minacce per la biodiversità a livello globale, che rappresenta la diffusione incontrollata di organismi trasportati dall‘uomo in aree geografiche diverse da quelle originarie. Le specie aliene “invasive” (IAS) costituiscono un sottoinsieme di specie … Leggi tutto

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame fra inquinamento e COVID-19

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19. Nasce con questi obiettivi l’alleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) annunciata oggi con l’avvio di un … Leggi tutto

Monitoraggio dei pollini, tutti i dati sul nuovo portale e sulla App di Arpa Marche

L’importanza di conoscere con precisione e tempestività quali e quanti pollini ci sono nell’aria è evidente nella stagione primaverile, in cui si assiste alla crescente presenza di granuli pollinici nell’aria e alla loro massima varietà di specie. Oggi, inoltre, l’emergenza sanitaria imposta dalla diffusione della pandemia da COVID-19 ha reso il monitoraggio pollinico uno strumento essenziale per diagnosticare e quindi discriminare i sintomi da allergia … Leggi tutto

Le tue foto per salvare il mare dalla plastica

Non è bello vedere le immagini di tartarughe marine impigliate nelle reti o i delfini soffocati dalle buste di plastica. E’ utile e importante, invece, per i ricercatori, perchè aiuta a capire quale impatto hanno sugli animali le tonnellate di rifiuti presenti nei nostri mari. Fondamentale anche osservare quali sono gli oggetti di plastica che provocano più danni alle specie. Visto che il lockdown ha … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Umbria

I provvedimenti adottati per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 non hanno avuto effetti significativi sulla presenza di polveri sottili in atmosfera. È quanto emerge dallo studio svolto dai tecnici del Servizio Aria di Arpa Umbria, che hanno analizzato i dati della qualità dell’aria in Umbria nel periodo 5 marzo 2020 – 19 aprile 2020, in concomitanza con l’emergenza sanitaria e le relative chiusure introdotte dai provvedimenti … Leggi tutto

La Rete dei Comitati unici di garanzia a sostegno delle persone nell’epidemia da coronavirus

E’ uscito il numero 2/2020 della newsletter della Rete nazionale dei CUG, riproponiamo qui l’intervento di apertura del numero, che tocca vari temi in relazione all’attuale situazione di emergenza sanitaria, approfonditi nel notiziario. La gravissima situazione attuale legata all’emergenza da Covid 19 impone alla Rete dei CUG di farsi carico di tutto quanto possibile per contribuire a far fronte alla situazione, a partire dalla solidarieta … Leggi tutto

Gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu nei video di Arpa Umbria

E’ disponibile la serie dei video realizzati da Arpat Umbria con i quali viene presentata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e i singoli gli obiettivi indicati dall’Agenda. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo … Leggi tutto