12 giugno presentazione dello stato dell’ambiente in Piemonte

Quest’anno la presentazione annuale dello stato dell’ambiente in Piemonte avverrà a porte chiuse ma dando la possibilità a molte più persone di seguire i lavori grazie ad un evento in diretta streaming il 12 giugno dalle 10.30 alle 12.30. L’evento è condiviso con Regione Piemonte e Ires per mostrare il percorso intrapreso verso lo sviluppo sostenibile. Condizione necessaria per interpretare all’unisono la sostenibilità nella lettura delle dinamiche territoriali … Leggi tutto

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30  – in modalità videoconferenza – il modulo formativo sul tema: “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”. E’ possibile partecipare esclusivamente ad una delle date indicate Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per … Leggi tutto

Dall’indice di intensità i tre criteri Ocse per la verifica del disaccoppiamento

La Task Force Snpa per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 si è riunita in videoconferenza il 20 maggio 2020 con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza acquisita durante i laboratori sulla contabilità ambientale e approfondire l’utilità degli indici di intensità come strumenti di supporto alle decisioni per una verifica del disaccoppiamento da un punto di vista grafico e analitico. Nel 1992 il World Business Council … Leggi tutto

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Venerdì 19 Giugno 2020, alle 11:30 in diretta attraverso il canale  YouTube del progetto Life Prepair verranno presentati i risultati dello Studio preliminare degli effetti delle misure COVID-19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria nel Bacino Padano. Lo studio, realizzato dai partner del progetto LIFE Prepair, si occupa dell’andamento della qualità dell’aria nel bacino del Po nel mese di marzo 2020, nel periodo in cui … Leggi tutto

Comunicare i dati: strumenti, tecniche, opportunità

Martedì 16 giugno, dalle 10:30 alle 13:00, PA Social organizza un webinar, che sarà diffuso su Facebook e YouTube su un tema di grande interesse per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, e cioè la comunicazione dei dati. Un compito fondamentale del SNPA è infatti quello di raccogliere, attraverso le proprie attività di controllo e monitoraggio dell’ambiente, organizzare in banche dati e, quindi, rendere … Leggi tutto

Il riepilogo annuale aerobiologico 2019 di ARPA Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più importanti dal punto di vista allergologico per l’anno 2019. Sono, inoltre, elaborati i dati aerobiologici di altri taxa di minore o alcuna rilevanza clinica che comunque sono diffusi negli areali esaminati e le cui informazioni possono essere utili per studi legati ai cambiamenti climatici, alla biodiversità o alla fitopatologia. I dati … Leggi tutto

Il lavoro agile tra presente e futuro

Il Ministero per la pubblica amministrazione ha lanciato una consultazione per raccogliere informazioni sulle esperienze di lavoro agile in corso nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, giudizi, valutazioni e proposte di miglioramento di dirigenti e dipendenti pubblici utili a definire lo sviluppo dei prossimi anni dello smart working e del lavoro pubblico. La prima fase di raccolta dei contributi è iniziata l’8 giugno e termina il 30 … Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico 2019

Il Report analizza le informazioni aerobiologiche relative ai due centri di monitoraggio presenti in Sardegna per l’anno 2019 attraverso l’elaborazione di alcuni importanti indicatori come l’Indice Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando in particolare l’attenzione sui principali taxa allergenici presenti in Italia. L’andamento aerobiologico dell’anno è messo ulteriormente in relazione con le condizioni meteorologiche che hanno … Leggi tutto

I laboratori multisito di Arpa Veneto

Dal 21 al 29 maggio i laboratori di ARPAV hanno sostenuto la visita di accreditamento dei cinque auditor dell’organo italiano Accredia ottenendo il riconoscimento formale della conformità ai requisiti della norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura”. ARPAV con la propria rete di laboratori multisito svolge attività di misura, in particolare analisi chimiche, biologiche, … Leggi tutto

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione

E’ stato pubblicato il consueto rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulle acque di balneazione in Europa. La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno … Leggi tutto