Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri

Disponibili il video del focus group e la presentazione dei dati illustrati da Arpa Basilicata nell’iniziativa organizzata lunedì 25 gennaio 2021 sul tema “Progetto Ecosistemi: il Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche nell’area industriale della Val d’Agri” rivolto a diversi stakeholder, che ha registrato vasta partecipazione per l’argomento di interesse. Il tema è stato introdotto dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma … Leggi tutto

Le audizioni della Commissione Ambiente della Camera sul Recovery Plan

La Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame in sede consultiva della proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza ha svolto il 2 febbraio, in videoconferenza, le seguenti audizioni:ore 14.40     Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr);ore 15          Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra);ore 15.20     Autorità nazionale anticorruzione (Anac);ore 15.40     Legambiente;ore 16          Dipartimento Casa Italia;ore 16.20     Fridays for Future Italia;ore 16.40     Wwf;ore 17          Zero Waste Italy … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, i primi passi della Rete referenti di Arpa Lombardia

Si sono tenuti negli scorsi mesi di dicembre e di gennaio i primi due incontri della Rete dei Referenti di Arpa Lombardia per lo Sviluppo sostenibile.La Rete è composta da 22 persone, in rappresentanza di tutte le sedi territoriali dell’Agenzia, con competenze tecniche che coprono pressoché tutti i campi di attività, dal monitoraggio al controllo.Accanto alle competenze scientifiche spiccano alcune figure con formazione più umanistica, … Leggi tutto

La gestione delle matrici materiali di riporto nel suolo e nelle terre e rocce di scavo

Arpa Umbria organizza per il 16 febbraio alle ore 10:00 un Seminario online su “La gestione delle matrici materiali di riporto nel suolo e nelle terre e rocce di scavo.” I materiali di riporto sono parte integrante del suolo e, qualora lo stesso sia oggetto di scavo nel corso di realizzazione di opere, risultano rientrare nelle modalità di gestione previste per le terre e rocce … Leggi tutto

Senza i turisti

Monitoraggio della costa emiliano-romagnola

Un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero è disponibile nel volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nella collana “I quaderni di Arpae”. La pubblicazione presenta i risultati delle attività di monitoraggio dello stato e dell’evoluzione morfologica e sedimentologica dell’intero litorale regionale, condotte da Arpae Emilia-Romagna. Il volume è la sesta edizione del rapporto (i precedenti sono usciti nel 1981, … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: andare a scuola in modo sostenibile

Scuole chiuse, scuole aperte: questo è il grande dilemma del corrente anno scolastico, ripartito a settembre con i migliori propositi, ma il cui destino continua ad essere segnato dall’emergenza sanitaria e dai suoi sviluppi. Insomma un anno scolastico incerto come incerte alcune questioni nodali collegate, in primis quella del trasporto casa-scuola che, nella scelta ad esempio di aprire o meno le scuole superiori, ha giocato … Leggi tutto

Arpa FVG prosegue la collaborazione con il network europeo per l’identificazione degli sversamenti di prodotti petroliferi

Dal 2017 il Laboratorio di Arpa FVG è parte del network europeo per l’identificazione degli sversamenti di prodotti petroliferi (Oil Spill Identification Network of Experts). Questo gruppo di lavoro opera in stretta cooperazione con il comitato tecnico 19 (CEN/TC 19) del CEN (European Committee for Standardization), deputato all’implementazione e al miglioramento degli standard europei per l’identificazione di combustibili, lubrificanti, e altri derivati del petrolio. Questa … Leggi tutto

Moda sostenibile: intervista a Silvia Gambi di solomodasostenibile

Nei giorni scorsi Arpa Toscana ha pubblicato la “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile”, una serie di eco-consigli per fare riflettere su come sia possibile, anche con semplici azioni, alleggerire la nostra impronta sul Pianeta dovuta ai nostri acquisti, talvolta continui, di capi di abbigliamento e accessori vari. La “pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile” è stata l’occasione per rivolgere alcune domande ad … Leggi tutto

Il video del webinar sul controllo della radioattività

E’ disponibile il video del Webinar promosso da Arpa Umbria nell’ambito delle iniziative sull’alfabeto dell’ecologia” che si è tenuto il 28 gennaio sul tema “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. Paola Sabatini, Resp.le Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Matteo Marconi, Serv. Radiazioni Ionizzanti Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto