La valutazione dell’impatto acustico degli impianti eolici in Basilicata

E’ stato presentato il 10 marzo nella sede dell’Arpab di Potenza la procedura che consente di valutare la rumorosità prodotta dagli impianti eolici che insistono sul territorio lucano, che sono più di un quarto del totale degli impianti del genere presenti in Italia, oltre 1.200. Per i suoi forti contrasti orografici, infatti, la Basilicata è la regione in cui si è assistito al proliferare di … Leggi tutto

Webinar sull’osservazione geo-spaziale della Terra

Nell’ambito degli eventi preparatori di Earth Technology Expo che si terrà ad ottobre – saranno realizzati webinar tematici on line in collaborazione con enti, università, istituti di ricerca, aziende, coordinati dal geologo e divulgatore ambientale e scientifico Mario Tozzi. Il ciclo di incontri web “Sapiens tecnologici” inizierà dalla gamma di strumenti di controllo degli effetti dei cambiamenti climatici prodotto dal riscaldamento globale. Fra i primi … Leggi tutto

Nuove strategie analitiche in Arpa FVG: l’analisi untarget

Dal mese di Luglio 2020 il Laboratorio di Arpa FVG ha incrementato la sua capacità analitica introducendo l’analisi untarget, tecnica innovativa eseguita mediante spettrometria di massa ad alta risoluzione. L’analisi untarget è una tecnica rivoluzionaria e di recente applicazione, che permette di eseguire uno screening ad ampio spettro di tutto ciò che è presente nel campione sotto indagine. Si tratta di un approccio analitico opposto … Leggi tutto

Re.P.O.L. REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. Aggiornamento 2020

Re.P.O.L.è la Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Lecce, insieme ad ARPA Puglia e alla Provincia di Lecce, con la partecipazione di Università del Salento, ARESS, CNR (Istituti di Fisiologia Clinica e di Scienze Ambientali e Climatiche), Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), INAIL e Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNAM).Dal 2013, la RePOL ha concretizzato una serie di attività tra cui la … Leggi tutto

Roberto Cingolani

Cingolani: transizione ecologica ed anche burocratica

Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, è intervenuto all’evento organizzato dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) di presentazione del rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”. Il documento presenta una valutazione approfondita del Piano di ripresa e resilienza, il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea, ma include anche l’esame della … Leggi tutto

Aria: online il report annuale della centrale turbogas Edison di Simeri Crichi (CZ)

Trasmesso alla società titolare dell’impianto, è consultabile la relazione annuale (anno 2020) sulla qualità dell’aria della centrale a turbogas Edison di Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. Il documento analizza, oltre ad alcuni parametri fisici e meteorologici, l’andamento dei principali inquinanti: NO2 (biossido di azoto), CO (monossido di carbonio), O3 (ozono), PM10 (particolato), PM2,5 (particolato), CH4/NMHC (composti metanici e non metanici). I parametri fisici e … Leggi tutto

Serenità umbra

Stagioni polliniche anomale: il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020

Il 2020 è stato un anno particolare che ha registrato numerose anomalie sia per quanto riguarda i livelli di concentrazione raggiunti dai vari taxa che per gli spostamenti dei periodi di fioritura, fattori fortemente subordinati alla combinazione delle variabili meteo climatiche. Nel report “Il monitoraggio aerobiologico in Umbria nel 2020” pubblicato da Arpa Umbria, i dati pollinici della stagione 2020 sono stati confrontati con le … Leggi tutto

Vincenzo Infantino è il nuovo Direttore Generale di ARPA Sicilia

Dal 4 di marzo 2021 Vincenzo Infantino è alla guida dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia. “Una nuova sfida che mi entusiasma. Risponderò con senso di responsabilità, con l’obiettivo di valorizzare l’autorevole ruolo dell’Agenzia in seno al territorio siciliano, creando un forte legame con i cittadini e le istituzioni”. Leggi tutto

La grassline, un elemento nuovo nella caratterizzazione ecologica delle zone di montagna

E’ stato pubblicato lo scorso 4 marzo, sulla rivista Alpine Botany (Springer), l’articolo “A common soil temperature threshold for the upper limit of alpine grasslands in European mountains” alla cui redazione ha partecipato anche la nostra Agenzia (U. Morra di Cella e M. Petey) mediante l’utilizzo dei dati connessi alla rete di monitoraggio GLORIA – Global Research Initiative in Alpine Environment. Si tratta dello studio della grassline, la quota … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Terzo incontro

Appuntamento numero 3 con @Mobilityamoci: dalla visione alle proposte il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato “Mobilità scolastica e qualità dell’aria: dalla misurazione alla valutazione”, è in programma giovedì 11 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno:dott. Gaetano Settimo (Istituto Superiore di Sanità);dott. Vanes Poluzzi (ARPAE Emilia-Roma(gna);prof. Francesco Luca Basile (Dip. Chimica Industriale UniBO, Coordinatore scientifico progetto … Leggi tutto