Regione Basilicata ferma il Centro Olio Tempa Rossa

In seguito ai controlli effettuati da Arpa Basilicata, la Regione Basilicata, al fine di assicurare ai lucani che l’impianto Centro Olio Tempa Rossa eserciti la sua attività in piena affidabilità e sicurezza, ha chiesto alle società concessionarie una “fermata generale” dell’impianto che comporterà un’attività manutentiva sostanziale.  Le società hanno condiviso la richiesta della Regione e procederanno a redigere un approfondito “studio di affidabilità” redatto da … Leggi tutto

Qualità dell’aria a Roma e nel Lazio durante il lockdown 2020

Pubblicata la registrazione audio (con presentazioni a video) del webinar, organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio, che si è tenuto il 26/2/2021 e ha affrontato il tema del monitoraggio della qualità dell’aria da diversi punti di vista con particolare attenzione alle variazioni nelle misure degli inquinanti normati e non normati registrate a Roma e nel Lazio durante il periodo … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile e parità di genere

Dal 12 al 21 marzo si svolge RiEvoluzione, seconda edizione del Festival della Scienza di Verona, in versione digitale. Sarà un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della Scienza alla luce dell’Agenda 2030 dell’ONU a partire dall’obiettivo 5 dedicato alla parità di genere. “Guardare la realtà con sguardo nuovo può fare la differenza” è il leitmotif della rassegna. Le scienziate Doudna e Charpentier hanno osservato … Leggi tutto

Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali

Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti sono in Italia e per quanti si è concluso l’iter di bonifica? Esistono buone pratiche? Frutto del lavoro compiuto dalla Rete nazionale di Snpa, il 4 marzo è stato presentato il primo rapporto su “Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali“. Il rapporto, frutto dell’attività del … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici della rete POLLnet

Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, SNPA) hanno registrato nei vetrini aerobiologici una diffusa presenza di polveri di origine desertica, dal tipico colore aranciato, sospinte dai venti di scirocco che in parte hanno caratterizzato la settimana. Contestualmente però frammiste ai granuli di … Leggi tutto

Incaricato Antiroghi in Campania, proseguono gli Action Days con il supporto dell’Arpa

In Campania continua l’attività dell’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti, figura istituita nel 2013, nominata dal Ministro dell’Interno e attualmente ricoperta dal viceprefetto Filippo Romano. Periodicamente l’Incaricato Antiroghi rilascia informative in cui si sintetizzano le attività svolte, principalmente di controllo e di repressione degli illeciti ambientali in quei comuni oggetto della legislazione speciale sulla “Terra dei fuochi”, attività nelle quali sono … Leggi tutto

Rifiuti urbani in Campania, aumenta la quota di organico gestita in regione

Le direttive del Pacchetto europeo sull’economia circolare (Peec) hanno introdotto importanti novità per la filiera del recupero dei rifiuti organici, definendo specifici obiettivi di riciclaggio, ma soprattutto introducendo l’obbligatorietà dal 2023 della raccolta differenziata del rifiuto organico, lasciando allo Stato membro la facoltà di individuare misure per incoraggiare tale pratica. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (67,5% nel 2019 e 71,6% nel 2018), la … Leggi tutto

Manifestazioni sportive e sostenibilità ambientale

Parte domenica 7 marzo, in occasione della Orvieto Wine Marathon, la collaborazione fra ARPA Umbria, il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana, la Cosp Tecnoservice e gli organizzatori della manifestazione orvietana che rientra nel circuito UmbriaTuscany Mtb. Grazie al protocollo sottoscritto fra l’Agenzia Regionale di protezione ambientale, rappresentata dal direttore generale Luca Proietti, e la FCI comitato umbro, rappresentata dal presidente regionale Massimo Alunni, si … Leggi tutto

Apulian Sustainable Innovation Award 2021

Anche Arpa Puglia collabora con Confindustria Puglia per la prima edizione del premio Apulian Sustainable Innovation Award 2021. Valorizzare le imprese pugliesi che hanno saputo cogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale e contribuire all’aumento della diffusione di buone pratiche orientate allo sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030, questi gli obiettivi del premio. L’iniziativa è promossa da Confindustria Puglia e … Leggi tutto