CNIT e ARPA Lazio danno risposte sul 5G

L’ARPA Lazio ha partecipato alla redazione di un articolo di carattere scientifico, ma dal taglio nettamente divulgativo, che è stato pubblicato su Key4Biz nella rubrica “CNIT Talk” curata dai professori del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), consorzio formato da 37 università pubbliche italiane e diretto dal Professor Nicola Blefari Melazzi che organizza l’evento di riferimento per il settore, “5G Italy” L’articolo riguarda un … Leggi tutto

Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Antropica bellezza

Evento online sul rapporto tra porti e ambiente

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercherà di rispondere  l’evento on line “Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento” che si terrà il 15 e 17 marzo.  Promosso da … Leggi tutto

Riposo

Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce

L’inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie più sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana Ambiente e Salute nella sua recente scheda su Inquinamento e rischi per la salute dell’infanzia, l’esposizione ad inquinanti è associata ad un maggior rischio di disturbi dell’apparato respiratorio e del neurosviluppo dei bambini. Non c’è dubbio che una fonte significativa di tale inquinamento provenga dal traffico … Leggi tutto

L’attività di controllo del rumore aeroportuale a Pisa

Il controllo del rumore aeroportuale viene effettuato da ARPAT principalmente con tre attività: partecipazione ai lavori della Commissione Aeroportuale; controllo documentale delle relazioni quadrimestrali inviate dalla società gestrice dell’aeroporto, Toscana Aeroporti S.p.A., relative al calcolo dei valori giornalieri LVAj dell’indice di valutazione del rumore aeroportuale LVA e allo stato di funzionamento del Sistema di Monitoraggio fisso del rumore aeroportuale; misura del rumore aeroportuale con propria strumentazione, effettuata … Leggi tutto

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”. Tappa finale del progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile” avviato nel 2019, l’evento è stato organizzato da ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato … Leggi tutto

Nuovi eventi di trasporto di particolato sottile in Abruzzo

Dalla fine di febbraio la rete di monitoraggio della qualità dell’aria ha rilevato diffusi innalzamenti dei livelli di particolato sottile sulla regione. Le mappe previsionali a larga scala, sostengono l’ipotesi che l’origine di un evento così prolungato e spazialmente esteso di alti livelli di particolato sia dovuto alla combinazione del trasporto di inquinanti dalla Pianura Padana, avvenuto lungo la costa adriatica, ed alla reiterata incursione … Leggi tutto

Mezzogiorno di scienza, in ricordo di Pietro Greco

In ricordo dell’amico, giornalista scrittore, Pietro Greco, il 24 febbraio si è tenuto l’incontro sul volume intitolato “Mezzogiorno di Scienza ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud” edito da Dedalo, sapientemente curato da Pietro Greco, giornalista e scrittore, recentemente scomparso, socio fondatore della Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli oltre che caro amico e collega. Sono tanti gli illustri scienziati degli ultimi duecento … Leggi tutto

Zorba-Green social festival

Torna il festival digitale Zorba l’iniziativa nata nel 2020 nell’ambito del Green Social Festival che propone un appuntamento settimanale fisso sulla pagina Facebook della trasmissione e su Lepida Tv (canale 118 del digitale terrestre) per riflettere di ambiente, sostenibilità  e salute.  Anche nell’edizione 2021, all’interno del programma è prevista una rubrica fissa curata da Arpae, quest’anno intitolata “Ambiente (è) futuro”. Le nuove puntate andranno in onda ogni lunedì a partire dall’8 marzo … Leggi tutto

Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto

Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l’assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo la costa veneta. Arpav esegue il monitoraggio dell’ostreopsis cf. ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Dal 2008 I tecnici Arpav eseguono campionamenti di acqua e macroalga nel periodo da luglio a ottobre, la ricerca si estende anche ad altre … Leggi tutto