Workshop “Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali”

Giovedì 4 marzo dalle 10:00 alle 12:30 evento online. Qual è lo stato delle bonifiche in Italia sui siti di competenza regionale? Quanti siti contaminati? Quanti bonificati? Quale ausilio dalla informatizzazione dei procedimenti? Esistono buone pratiche? Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l’analisi dei dati disponibili. Il … Leggi tutto

Milano vista dal palazzo della Regione

Come trasformare le città per garantire benessere e salute

È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell’ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all’emergenza sanitaria e a tutti quei bisogni, nuovi o rinnovati, che ne sono conseguiti, dal sostegno economico e sociale, agli interventi per la sicurezza, al ridisegno dei trasporti locali. Se le nostre abitudini e i nostri modi di vivere e di utilizzare gli spazi urbani si sono … Leggi tutto

Impianti telefonia mobile a Firenze, Prato e Pistoia: negli ultimi due anni aumentano in modo significativo i pareri emessi da Arpa Toscana

Gli impianti di telefonia e dati mobili presenti ad oggi nelle province di Firenze, Prato e Pistoia sono circa 2400. Questo numero è aumentato in misura molto limitata tra il 2015 e il 2020, in quanto la copertura del territorio è ormai da tempo quasi completa e anche l’ingresso di un nuovo operatore sul mercato (Iliad) è stato in parte compensato dall’integrazione della rete degli … Leggi tutto

World Wildlife Day 2021, dalle foreste il sostegno a persone e pianeta

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata mondiale della fauna selvatica, istituita nel 2013 per ricordare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), sottoscritta il 3 marzo 1973.  A quasi 50 anni di distanza, l’importanza della biodiversità per l’uomo non è affatto venuta meno, ed è anzi al centro degli Obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo … Leggi tutto

Eventi torcia al Centro Olio Tempa Rossa. Le valutazioni di Arpa Basilicata

In merito agli episodi della visibilità in torcia dei giorni 13 e 14 febbraio 2021 al Centro Olio Tempa Rossa a Corleto Perticara (Pz) i tecnici ARPAB del “Servizio Aria, controlli e verifiche emissioni” hanno inviato al Dipartimento regionale Ambiente una nota nella quale si evidenzia che sono state superate le soglie delle polveri, dell’anidride solforosa (SO2) e dell’ossido di azoto (NOx). In particolare, per … Leggi tutto

Colori e fiori della macchia mediterranea ad agosto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2020

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annuario fenologico 2020. che costituisce un prodotto divulgativo dell’Agenzia volto a favorire la conoscenza della fenologia e delle osservazioni fenologiche effettuate, essendo stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia come bioindicatore del cambiamento climatico. Per questa ragione è stato scelto un format di rappresentazione grafico visuale, fotografico anziché numerico scientifico. Il documento rappresenta anche un prodotto delle … Leggi tutto

Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulle acque di balneazione europee

L’ultima relazione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (2020) conferma che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95 % di questi siti che soddisfa gli standard minimi di qualità delle acque stabiliti dalla legislazione dell’UE. Questo grazie ad una politica in materia di acque di balneazione che parte dagli anni ’70 e mira a proteggere la salute umana e l’ambiente. La direttiva … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalla visione alle proposte”. Secondo webinar

Secondo appuntamento con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte” #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19.Il webinar, intitolato “Dalla flânerie alla camminabilità urbana“, è in programma giovedì 4 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: il professor Giampaolo Nuvolati (Università Bicocca di Milano); il professor Arnaldo “Bibo” Cecchini (ex Direttore del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Sassari); la professoressa Valentina Talu (Università di Sassari). Il ciclo … Leggi tutto

Il nuovo sito dell’Arpa Campania, un’Agenzia più vicina agli utenti

Il nuovo sito web di Arpa Campania è stato progettato in un’ottica di compliance ai dettami del Codice dell’amministrazione digitale e del Regolamento generale UE sulla protezione dei dati, e in linea con le prescrizioni contenute nei Piani triennali per l’informatica nella Pubblica amministrazione, oltre con il complesso di norme su aspetti quali trasparenza, accessibilità, accesso ai dati e alle informazioni ambientali. Il sito web, … Leggi tutto

Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Una serie di incontri tematici si terranno dal 3 al 31 marzo, il mercoledi e venerdi, dalle ore 11.00 alle 12.00 per presentare il documento SNPA “Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale“, un prodotto SNPA, aggiornato e corredato di approfondimenti, che rappresenta uno strumento indispensabile per gli estensori degli studi di impatto ambientale e per i valutatori.Gli incontri saranno illustrati dagli esperti … Leggi tutto