Green Week 2021

Inquinamento zero, gli eventi della Settimana verde europea

Il 31 maggio l’evento di apertura della EU Green Week 2021 promossa dalla Commissione Europea, dall’1 al 4 giugno la Conferenza di alto livello, che sarà possibile seguire online. Lunedì 31 maggio si terrà Citizen Science for Zero Pollution, evento di apertura della Settimana verde, virtualmente da Lahti, in Finlandia, capitale verde europea 2021. I giorni successivi si terranno numerosi eventi virtuali sui temi di … Leggi tutto

Presentazione Rapporto rifiuti speciali 2021

Venerdì 11 giugno Ispra presenta gli ultimi dati relativi ai rifiuti speciali in Italia. Moderato da Luigi Palumbo di RiciclaTV, il webinar è occasione non solo per avere un quadro aggiornato della situazione nazionale, ma anche capire come il sistema di gestione si sta preparando al Pnrr. Giunto alla sua ventesima edizione il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi … Leggi tutto

Mite News

Una nuova newsletter del Ministero della Transizione ecologica

È nata Mite News, una nuova newsletter mensile del Ministero della Transizione ecologica, uno strumento di informazione pensato per rilanciare alcuni tra i temi e le iniziative promosse dal Mite. Obiettivo, come si legge nella presentazione del ministro Roberto Cingolani, è “assicurare la massima veicolazione delle informazioni sulle attività prodotte dal Mite, sia all’interno del sistema della Pubblica Amministrazione, che all’esterno, ai cittadini, alle aziende, … Leggi tutto

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si intitola “Tutti a raccolta” l’insieme di iniziative organizzate dai CEAS della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, che nel fine settimana tra il 5 e il 6 giugno animeranno i territori in tutta la regione. Scuole, enti e comunità locali, associazioni di volontariato, si incontreranno per … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2018

Nell’anno 2018 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate:a) rilevazione dei parametri meteo marini;b) acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica;c) determinazione della concentrazione dei nutrienti e … Leggi tutto

Rinnovate le certificazioni dei sistemi di gestione di Arpa FVG

Anche quest’anno si è conclusa con successo la verifica ispettiva congiunta per il rinnovo della certificazione ISO 14001 e il mantenimento della ISO 9001 di Arpa FVG svolta dall’ente di certificazione IMQ. La visita, che si è svolta dal 24 al 27 maggio, è stata condotta nel rispetto delle misure anti-Covid sia da remoto che in presenza, in particolare per la verifica del sito ISO … Leggi tutto

CleanAir@School: on line i dati raccolti da tutte le scuole partecipanti

Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all’iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e dalla rete delle agenzie ambientali europee (EPA Network). Dal 2018 al 2020, alunni, insegnanti e genitori coinvolti nel progetto hanno monitorato la qualità dell’aria utilizzando dispositivi semplici e a basso costo con cui hanno misurato i livelli di biossido di … Leggi tutto

Corso SAFA: La qualità dei rifiuti come driver economico della bioeconomia circolare: la filiera del rifiuto organico e il ruolo delle bioplastiche compatibili

Obiettivo del seminario è illustrare il ruolo del riciclo della frazione organica nel contesto della bioeconomia circolare analizzando il contributo delle materiali compostabili nella qualità dei rifiuti organici in termini di riduzione degli scarti e ottimizzazione dei costi che si ripercuotono nelle tariffe rifiuti dei cittadini. Leggi tutto

A colloquio con Lidia Maugeri, Presidente Cug Arpa Sicilia

Con questa prima intervista a Lidia Maugeri avviamo un percorso di presentazione dei Cug della Rete Cug Ambiente (Rca) con l’obiettivo di far conoscere l’attività, i progetti, le buone pratiche. La Rca è costituita oggi da 20 Cug degli enti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Cug, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e … Leggi tutto

Valle del Cervo (BI) il luogo a più elevata radioattività naturale d’Italia

IRSOIL 2021 – Misure di concentrazione di attività radon nel suolo

La misura della concentrazione di attività radon nel  suolo, nata come pratica strettamente legata ad aspetti di ricerca e curiosità scientifica è riuscita, nel corso degli anni, a ritagliarsi un ruolo più tecnico assumendo rilevanza proprio per i suoi risvolti pratici. Se è vero che la possibilità di prevedere in modo affidabile la concentrazione di attività radon in una futura abitazione, semplicemente a partire da una misura nel terreno da edificare, … Leggi tutto