Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA sugli impatti in Italia

L’ambiente alpino e i mari italiani sono gli osservati speciali nel monitoraggio dei possibili effetti dei cambiamenti climatici in Italia. I nostri ghiacciai fondono ogni anno di più, e i mari mostrano evidenti aumenti di temperatura, con alterazioni marcate nel Mar Ligure, Adriatico e Ionio Settentrionale; evidenze di stress idrico per le colture e le specie vegetali in alcuni casi studio analizzati da Snpa. Questi … Leggi tutto

Arpa Toscana ha partecipato al progetto speciale per la didattica dell’Università di Pisa

Dal 22 al 25 giugno 2021 si è svolto il progetto speciale per la didattica “Laboratorio virtuale di tecniche di studio e di monitoraggio del clima, dell’ambiente e del territorio“, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per consentire agli studenti di fare esperienza diretta delle tecniche di misura e monitoraggio dell’ambiente, mettendoli in contatto con il mondo delle piccole e medie … Leggi tutto

Balneazione: Arpacal offre supporto ai Comuni costieri calabresi nella comunicazione al pubblico

Mentre prosegue come da calendario, stabilito dal ministero della Salute e dalla Regione Calabria, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione, l’Arpacal si attiva per fornire un supporto ulteriore ai comuni costieri calabresi impegnati a garantire la balneabilità delle loro coste di competenza. Proprio in questi giorni, su impulso del direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, e del direttore scientifico, dr. Michelangelo … Leggi tutto

Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e Cnr

Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei diversi ambienti pedoclimatici, cioè ambienti in cui le condizioni fisiche e chimiche del suolo variano in base al clima. Ciò renderà possibile valutare scenari alternativi nella gestione dell’acqua irrigua, stimare alcune funzioni e proprietà del suolo ad esempio la capacità di filtraggio, quantificare … Leggi tutto

Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini

All’interno del Progetto Adrireef “Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy” del programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia Croazia, Arpae Emilia-Romagna ha identificato come caso studio il relitto della piattaforma Paguro, situato a circa 11 miglia al largo di Lido Adriano (RA). Questa stazione di perforazione dell’Agip affondò per un incidente avvenuto nel settembre del 1965, a seguito del quale si riversarono sul fondale marino … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto

Arcipelago di la Maddalena

Pollini, operativi due nuovi servizi per l’aerobiologia sul sito di Arpa Sardegna

Nel sito del Dipartimento meteoclimatico di Arpas sono attivi due nuovi servizi sulla tematica aerobiologica che consentono di ampliare l’offerta di informazioni relative alla dispersione di pollini e spore nel territorio regionale garantendo, anche grazie a differenti tipologie di prodotti, una migliore fruibilità per le varie categorie di utenti. Il servizio più recente, diventato operativo i primi giorni di maggio, è il bollettino di previsione … Leggi tutto

A colloquio con Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte

Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte. Il Cug di Arpa Piemonte ha realizzato nel 2021 due interessanti iniziative aperte alla rete: l’indagine nel Snpa sull’istituto delle ferie solidali e un corso Fad con metodologie innovative del Piano triennale di azioni positive. 1.Elisabetta Lucido puoi presentarci il Cug di Arpa Piemonte … Leggi tutto

Locandina eventi "A misura di mare" di Arpa FVG

La Strategia Marina al centro del secondo incontro di “A misura di mare” di Arpa FVG

La Strategia Marina è stato il focus del secondo appuntamento del ciclo d’incontri di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” che si è tenuto il 24 giugno a Trieste sul Molo Audace. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone, e si pongono l’obiettivo di richiamare … Leggi tutto