Tirocini in Arpa Campania per gli studenti dell’Università Vanvitelli

È stata di recente rinnovata per tre anni una convenzione tra Arpa Campania e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che consente agli studenti dell’ateneo con sede principale a Caserta di svolgere nelle strutture Arpac tirocini formativi e di orientamento, ad esempio nell’ambito disciplinare della medicina sperimentale. L’attività di formazione viene seguita e verificata da un tutor didattico designato dall’Università degli Studi della Campania … Leggi tutto

Grande frana di Tavernola Bergamasca, avviato il monitoraggio

Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un’improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca – sul lago di Iseo – è entrata a far parte dei dissesti monitorati da Arpa Lombardia. Dal 24 agosto è infatti il Centro di monitoraggio geologico (CMG) dell’Agenzia a sorvegliare questa grande frana in roccia, di circa 2 milioni di metri cubi, … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

Geofluid 2021

“Acqua sicura”, un convegno il 15 settembre a Piacenza

Geofluid (Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei) è in programma dal 15 al 18 settembre 2021 presso Piacenza Expo. Nell’ambito della manifestazione, Arpae e Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna organizzano il convegno “Acqua sicura”, che si terrà mercoledì 15 settembre. Il convegno sarà articolato in due sessioni: la prima sul tema “Water Safety Plans, Covid-19, Contaminanti emergenti” e … Leggi tutto

Premio Donne e sostenibilità

Premio “Donne e sostenibilità” in agricoltura

Nell’ambito del settimo censimento generale dell’agricoltura, Istat ha aperto il premio “Donne e sostenibilità” mirato a individuare imprenditrici del settore agricolo e zootecnico che operano in un’ottica green e innovativa. 15 le esperienze raccolte in tutta Italia, presentate dalle stesse protagoniste con video-storie che possono essere votate dagli utenti fino al 10 settembre alla pagina http://7censimentoagricoltura.it/premio-donne-e-sostenibilita/ Dopo la chiusura delle votazioni, una giuria di esperti … Leggi tutto

“Trentino Clima 2021–2023”: approvato il programma

Si intitola “Trentino Clima 2021–2023” ed è il programma coordinato da APPA Trento, e che porterà all’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. Nel recente periodo la Giunta provinciale trentina, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, ha approvato questo programma di lavoro che punta ad orientare l’azione di contrasto ai cambiamenti climatici dell’amministrazione provinciale.Per l’amministrazione provinciale … Leggi tutto

uomini-donne

Dalla Rete dei Cug solidarietà alle donne afghane

La Rete nazionale dei Cug esprime profondo sgomento e preoccupazione per la sorte annunciata di milioni di donne e ragazze afghane che rischiano di vedere annullato in una spirale di violenza il lento e faticoso cammino di affermazione dei più elementari diritti umani: andare a scuola, vivere l’infanzia e la giovinezza nel rispetto dei propri tempi e delle proprie aspirazioni, scegliere in piena libertà il … Leggi tutto

Rischio incendi: i roghi sull’Aspromonte visti dallo spazio con le immagini satellitari acquisite da Arpacal

L’osservazione satellitare, nell’arco temporale che va da metà giugno sino alla metà di agosto, ha permesso di ricostruire, in un report fotografico nonché in un’animazione video delle immagini, l’evoluzione degli incendi che hanno interessato l’area dell’Aspromonte. Tale elaborazione, realizzata su richiesta della Direzione scientifica dell’Arpacal dal geologo Luigi Dattola del Centro Regionale Geologia e Amianto, sarà trasmessa alla Regione ed agli enti territoriali competenti come … Leggi tutto

Il lago Piccolo di Monticolo in provincia di Bolzano ripreso dal drone

Laghi altoatesini: misure per garantire la qualità ecologica

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano monitora i laghi altoatesini costantemente e, ove necessario, adotta misure preventive atte ad evitare una proliferazione incontrollata di alghe, batteri e altri organismi che ne alterano la qualità ecologica. Importante investire risorse per mantenere in equilibrio gli ecosistemi. Video su YouTube. I laghi altoatesini rappresentano un habitat straordinario per numerosi animali e piante e … Leggi tutto

Progetto “Comuninmare” per la qualità delle acque costiere della Basilicata

Si è conclusa ieri l’edizione 2021 del progetto “Comuninmare” già avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS negli scorsi anni quest’anno è stato arricchito per la stagione balneare 2021 dal contributo di ARPAB ed EGRIB. A ospitare l’ultimo appuntamento di ieri, il Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.Il fitto calendario con l’inaugurazione degli incontri  il 7 luglio a Rotondella al lido “Rotò Beach” è proseguito il 15 … Leggi tutto