idroelettrico

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati requisiti che consentano la … Leggi tutto

La stagione invernale 2021 – 2022

La relazione sintetizza gli aspetti principali che hanno caratterizzato la stagione invernale 2021-2022. Alcune elaborazioni analizzano la stagione a partire dall’inizio dell’anno idrologico (1 ottobre 2021), altre da dicembre ad aprile (DJFMA).La stagione invernale è stata caratterizzata da poche precipitazioni nevose, 210-240 cm di neve fresca in meno a 2000 m, un lungo periodo secco con umidità relativa media da gennaio a marzo del 44% … Leggi tutto

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso. Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di gestione dei rifiuti in Campania, impianti che destano sempre una certa preoccupazione nei cittadini per l’impatto ambientale che ne può derivare. Dai controlli documentali ad opera di Province e Città metropolitana … Leggi tutto

Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della tartaruga Caretta caretta

Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla passata stagione estiva, quando – per la prima volta a memoria d’uomo – sono state trovate tracce di nidificazione di Caretta caretta lungo le coste della Liguria. Può diventare il ritrovamento di un nido di tartaruga su una spiaggia un “tesoro” in termini di opportunità per … Leggi tutto

GPP: criteri ambientali e sociali per l’acquisto di beni e servizi informatici

L’approvvigionamento di beni e servizi tecnologici è un perno fondamentale per la transizione digitale ma anche ecologica, per questo tutto i prodotti e i servizi che verranno acquistati dalle pubbliche amministrazioni, anche in termini di prodotti tecnologici ed informatici, dovrà rispettare precisi criteri ambientali oltre che sociali. Il processo di produzione dei beni come computer, stampanti ed altro materiale informatico ha un forte impatto sull’ambiente, … Leggi tutto

Interconfronto_ispra_aria

Interconfronto nazionale sulle misure di qualità dell’aria

Nella sede del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra sul Lago Maggiore si è tenuto, dal 2 al 6 maggio, l’interconfronto annuale sulle misure della qualità dell’aria, dedicato quest’anno alla misurazione degli ossidi di azoto e dell’ozono. Si tratta di un momento fondamentale nel processo di monitoraggio della qualità dell’aria. È in questa fase che i tecnici delle diverse Agenzie per la … Leggi tutto

Macrobenthos, Arpa Liguria organizza un corso di formazione teorico-pratico

Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per fornire le conoscenze sufficienti per procedere al riconoscimento dei taxa alieni. Infatti, la normativa … Leggi tutto

Clima: in Lombardia aprile fresco, ma precipitazioni scarse

Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi. Le temperatureRiguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta … Leggi tutto

Dark Skies. Un festival alla scoperta del cielo stellato con Arpa Veneto

Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti gli eventi dedicati alla scoperta del cielo stellato con visite guidate all’Osservatorio Astrofisico locale, escursioni, mostre e spettacoli teatrali a tema, conferenze, presentazione di libri e laboratori. Tema centrale della dieci giorni è la riflessione sull’impatto della luce artificiale sul cielo e la … Leggi tutto

Classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marino costiere del Veneto per il sessennio 2014-2019

Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto